La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] sia, gli studi di Baynes su Costantino sono fondamentali: sia per certe intuizioni e conclusioni in alcuni singolipunti della parabola costantiniana che rimangono valide a tutt’oggi, sia per alcune, significative innovazioni critiche. In generale ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] fede e perciò respinte con i mezzi ordinari a disposizione di ogni singola comunità. Di contro, il montanismo era un movimento di natura carismatica e rigorista, il cui unico punto di attrito con la gerarchia cattolica era la rivendicazione, da parte ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] , che l’editto non rivela il credo di Costantino, ma il punto più lontano verso cui riuscì a spingere il coautore dell’editto, il senso positivo o negativo dipese dalle convinzioni dei singoli storici. Gibbon ha rispettato Costantino in quanto abile ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] 5%, e il Brasile nel 2001 raggiungeva il 3,5%.
Dal punto di vista dell'alfabetizzazione il quadro è migliore. Solo Haiti non Latina come a un blocco di Stati liberi, le cui singole politiche potevano sintonizzarsi con quella degli Stati Uniti, che ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] meditazione e per la vita. È significativo, dal nostro punto di vista, l’accostamento tra Apollonio di Tiana e Gesù della gerarchia’. Santo Mazzarino ha tradotto Eusebio in modo singolare, ma certo efficace, definendo Costantino «vescovo dei laici» ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] nelle mani dei saggi, e di conseguenza affermava: "Fino a questo punto sono d'accordo con Posidonio, non potrei però concedere che la filosofia testi meteorologici; infine, in particolare, una singolare descrizione della saggiatura dei metalli con la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] C. e ne sarà anzi un carattere tipico e singolare, nel dominante cinismo dei tempi: l'appassionata partecipazione alle di una grave malattia di Francesco II Sforza, egli ribadiva questo suo punto di vista a Carlo V: "bene affirmano una cosa a Vostra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] e meno arbitrario di quello della scrittura alfabetica, al punto che i caratteri cinesi, rinviando alla realtà, hanno conchiglie. Per quanto riguarda la classificazione dei caratteri sotto i singoli radicali, la versione Song segue più o meno l'ordine ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] né con quello dell'autogoverno federale: "può apparire singolare che proprio ora che si manifesta più intenso il nostro della Repubblica
L'emblema si compone di una stella a cinque punte inserita al centro di una ruota dentata, circondata da due rami ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] conosciuto, è quello della ST Microelectronis di Catania, che punta sulla ricerca e l'innovazione, impiega diplomati e laureati per welfare in modo distorto, privilegiando i trasferimenti verso i singoli e le famiglie. L'erogazione per pensioni, di ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...