punto omoclino
Luca Tomassini
Un punto (x∙0,x∙0) ∈ℝn×ℝn nello spazio delle fasi di un sistema dinamico con n gradi di libertà x∙=f(x) tale che la soluzione (orbita) passante per esso si avvicini asintoticamente [...] anche nel caso di sistemi a tempo discreto. Nel caso di sistemi hamiltoniani con n gradi di libertà
Si dice omoclino un punto (p0,q0)∈ℝn×ℝn nel dominio di definizione della funzione di Hamilton H=H(p,q) tale che la soluzione (traiettoria) passante ...
Leggi Tutto
punto stazionario
punto stazionario per una funzione reale di una variabile ƒ(x), derivabile, è un punto x0 in cui ƒ′ (x0) = 0. Questa condizione significa che la retta tangente è parallela all’asse [...] 1, n ∈ N, ma è di minimo solo se n è pari, di flesso se n è dispari. Analogamente le funzioni z = xn + ym hanno un punto di stazionarietà nell’origine per n, m > 1, ma solo se n e m sono entrambi pari esse hanno un minimo, mentre se anche uno solo ...
Leggi Tutto
punto quantico
punto quàntico locuz. sost. m. – Zona tridimensionale di confinamento degli elettroni di un materiale in una regione di dimensione confrontabile con la lunghezza dell’onda di De Broglie [...] che essi contengono li dota di una carica negativa che scambia una forza coulombiana con le cariche degli altri punti quantici. Si ottiene così un sistema con cui è possibile effettuare operazioni di manipolazione controllata dell’informazione (per ...
Leggi Tutto
punto nascita
(punto nascite), loc. s.le m. Struttura sanitaria pubblica specializzata nell’assistenza ostetrica e neonatologica.
• [tit.] La cicogna vola via dall’ospedale di Marino / Carenza di personale [...] di 500 parti, parametro minimo per garantire la sicurezza. (Lillo Miceli, Sicilia, 27 febbraio 2015, p. 1, Prima pagina) • Il punto nascite di Sanremo, che l’anno scorso aveva superato il capoluogo arrivando a 654 parti, torna a perdere appeal. Un ...
Leggi Tutto
punto fisso
punto fisso in un’applicazione di uno spazio X in sé stesso, punto che corrisponde a sé stesso.
☐ In geometria, si definisce un punto fisso in una trasformazione geometrica ogni punto che [...] propri compatti e connessi X di uno spazio euclideo sono tali che ogni funzione continua ƒ di X su X ammette un punto fisso, cioè un punto a ∈ X tale che ƒ(a) = a. Così, nel caso bidimensionale, per ogni funzione ƒ continua che manda in sé l ...
Leggi Tutto
punto estremante
punto estremante sinonimo di punto di → massimo o di → minimo, che si usa quando non si intende specificare a quale dei due casi ci si riferisca, o quando l’affermazione vale per entrambi [...] funzione di n variabili mediante l’esame delle derivate: ognuno di essi è necessariamente un punto di stazionarietà o → punto stazionario, ossia un punto in cui sono contemporaneamente nulle tutte le derivate parziali prime della funzione; la natura ...
Leggi Tutto
punto ciclico
punto ciclico nel piano proiettivo complesso, ognuno dei due punti di coordinate omogenee (0, 1, ±i) in cui i è l’unità immaginaria. Sono i punti impropri immaginari per cui passano tutte [...] , non reali, di ogni circonferenza con la retta impropria del piano). Nel piano proiettivo complesso ci sono due soli punti ciclici, tra loro complessi coniugati. Come ogni retta propria del piano può intersecare una circonferenza al massimo in due ...
Leggi Tutto
punto complesso
punto complesso punto del → piano proiettivo complesso, cioè tale che, in coordinate omogenee, corrisponde biunivocamente, a meno di un fattore di proporzionalità, a una terna ordinata [...] non rappresentabili: per esempio, per via della proporzionalità, il punto di coordinate (i, i, i) coincide con il punto di coordinate (1, 1, 1), che è il punto unitario del piano. Due punti complessi di coordinate (k, a + ib, c + id) e (k, a − ib ...
Leggi Tutto
punto inaccessibile
punto inaccessibile in problemi applicativi di tipo geometrico, punto di cui si voglia determinare la posizione o la distanza da altri, ma per il quale, non essendo direttamente accessibile [...] un corso d’acqua che rende P inaccessibile da A, ma visibile da esso, si procede come segue. Si fissa, sulla stessa sponda di A, un punto B e si misura la distanza d tra A e B, successivamente si misurano con un teodolite gli angoli α e β e si ricava ...
Leggi Tutto
punto improprio
punto improprio locuzione con cui si indica nello spazio euclideo il punto all’infinito che identifica la direzione di un fascio di rette parallele. Il punto improprio è anche detto elemento [...] solitamente la prima, anche se in letteratura si trovano anche altre convenzioni (0; x1; x2; x3). La nozione di punto improprio è una nozione affine e pertanto nello spazio proiettivo esso non è caratterizzato in alcun modo, non essendoci distinzione ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...