Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] superficiale (ellenismo) perché le due varianti tecniche si accompagnano in tutte le epoche. Effetti cromatici sono ottenuti mediante punzoni a cerchietti, punti, circoli e stelle, pur essi identici in ogni tempo. Come nella pittura funeraria, il ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] di Giovanni nella Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Corsini, a Roma (Birkmeyer).
Sulla base dell'analisi dei punzoni utilizzati dal pittore, una datazione successiva al 1363 è stata avvalorata da Skaug. L'evoluzione verso una nuova tensione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] per ora altri lumi la constatazione, da vedersi nella diffusione accertata di tecniche senesi (Skaug, 1981; 1983), che i punzoni usati dal pittore lombardo coincidono con quelli del senese Maestro d'Ovile, da Meiss (1955) identificato con Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] di perturbazioni belliche). Erano note ai Celti anche varie tecniche per la decorazione del ferro, dalla battitura alla impressione con punzoni o con la lama di un'ascia, all'intarsio (o agemina) con altri metalli (bronzo, oro).
Nella civiltà di L ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] atlantico), ben rappresentate nel Sud-Ovest della Francia e caratterizzate da un'accurata decorazione ottenuta per mezzo di punzoni (palmette, motivi vegetali e figurazioni paleocristiane, come cervidi, oranti e croci), e per i vasi biconici della ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] veniva fatto con scalpelli di vario taglio, lima, raschiatoi di forme diverse per poter raggiungere ogni punto della superficie, bulino, punzoni. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 18) racconta di uno scultore in b. che si era fatta la propria statua con la ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] rilievi da offrire al gusto, al sentimento religioso ed alle possibilità finanziarie dei diversi clienti. Hanno usato piccoli punzoni per modificare da un esemplare all'altro dello stesso tipo qualche oggetto od ornamento; hanno tagliato ai margini ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] di collana, elementi di bracciali multipli, sia per moltiplicare motivi fissi di orecchini, di spilloni. Forme, punzoni, usati già nell'oreficeria egizia, minoico-micenea, greca, etrusca, romana, provinciale, presuppongono la creazione di modelli ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] può essere stato rilevato e terminato da G., ipotesi a cui aderisce del resto Skaug (1994), anche dopo la disamina dei punzoni. Alla metà del secolo si possono collocare anche l'affresco con la Vergine del parto in S. Francesco di Paola a Firenze ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] (conchiglia, delfino, lepre) e vegetale (fiore), mentre i secondi recano sulle spalle un ricco repertorio eseguito mediante punzoni alternati di cerchi concentrici, triangoli, ferri di cavallo e motivi a S gemmati, quadrati con griglia interna e ...
Leggi Tutto
punzonare
v. tr. [der. di punzone] (io punzóno, ecc.). – 1. In genere, forare, incidere, intagliare o marcare con l’uso di un punzone. 2. Con accezioni partic.: a. Nello sport, applicare numeri e piombini a un veicolo (biciclette, motociclette,...
punzonatore
punzonatóre s. m. (f. -trice) [der. di punzonare]. – Chi esegue operazioni di punzonatura; in partic., nell’industria siderurgica, l’operaio che ha il compito di contrassegnare con numeri, lettere, ecc., a mano o a macchina, laminati...