ZANETTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
ZANETTI (Miti, Mitizanetti), Giuseppe. – Nacque a Modena il 9 ottobre 1859, figlio di Vincenzo, avvocato, politico e consigliere cittadino, e di Amalia Miti, appartenente [...] Commedia e fu incaricato di eseguire una delle trentasei tavole a corredo del volume, quella destinata all’VIII canto del Purgatorio. La scelta dell’artista di non mantenere una perfetta adesione al testo dantesco non fu scevra di critiche da parte ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] locale, lavorò ancora qualche anno: si fa risalire alla sua tarda attività la tela con Gesù, Maria e le anime del purgatorio della chiesa madre di Gesso, mentre l'ultima sua opera citata dal Susinno è la perduta pala d'altare raffigurante S. Anna ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] con Gesù e anime purganti per il palazzo arcivescovile di Taranto. Una Vergine con le anime purganti posta sull'altare del purgatorio nella chiesa matrice di Lequile è stata recentemente attribuita all'E. da Paone (1976, p. 59). Se in questa opera si ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] ) tratta dei benefici di Dio e del mistero dell’Incarnazione (I), della Chiesa e dei sacramenti (II), della morte, del purgatorio e del giudizio universale (III), dell’inferno e del paradiso (IV). L’opera insegna a pregare meditando sul Padre Nostro ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] sozziniano, la tesi della non osservanza del digiuno e quella del celibato ecclesiastico, la teoria della negazione del purgatorio e quella dell'intercessione dei santi. È evidente che molti di questi rifiuti sono da considerarsi come pura ...
Leggi Tutto
BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] (1601), e così via. Di Orazio Lombardelli pubblicò alcuni opuscoli: Del modo diaiutar l'anima nell'agonia della morte (1578), Del Purgatorio e degli aiuti che si fanno per l'anima de' morti (1584). Da ricordare anche il curioso trattatello tecnico di ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] di A. Bassermann, Sulle orme di Dante in Italia (Bologna 1902), sono poi da ricordare almeno i saggi Carlo I d'Angiò nel Purgatorio dantesco (in Miscellanea in onore di A. Graf, Bergamo 1903, pp. 741-773), I "nove passi" di Beatrice (in Romanische ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] ’età dell’oro, stese Pia de’ Tolomei, poema in ottave edito nel 1822 dalla romana Stamperia Ajani.
L’esergo dantesco (Purgatorio V, 130-136), che lasciava nel mistero le vicende della penitente senese, era solo una base di partenza per una narrazione ...
Leggi Tutto
SIBILIA, Enrico
Loris Zanatta
– Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati.
Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] governo cileno ne chiedesse il ritiro.
I nove anni trascorsi da allora al successivo incarico diplomatico furono per taluni il purgatorio che gli toccò scontare per i guai di Santiago, ma per altri si dovettero solo alla coincidenza tra la guerra ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] la notizia di una "composizione dantesca" alla quale lavorò tra il 1856 e il 1862 traendo il soggetto dall'ottavo canto del Purgatorio (Leoni, 1856, p. 138; Selvatico).
Alcune lettere scritte tra il 1867 e il 1868 lo documentano a Roma, residente al ...
Leggi Tutto
purgatorio1
purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...