MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] , nn. 285-286; Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Mss., cl. I, 88; cl. I, 175, nn. 14 (note lessicali al XIV canto del Purgatorio), 16 ("Spositione d'alcune voci delle cento novelle antiche"), 17-18 (lettere di G.B. Deti al M.); 19 (due lettere a ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] critici, fra cui: Dichiarazioni di alcuni luoghi del Paradiso di Dante (Ravenna 1855); Sopra alcuni luoghi dell'Inferno e uno del Purgatorio di Dante. Chiose (Bologna 1872).
Fonti e Bibl.: F. Mordani, Vita di J. L. ravennate, Forlì 1868; O. Guerrini ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] Parenti,primo generale dell'Ordine francescano, Borgo San Lorenzo 1927; Il canto VII e XXII dell'Inferno,il canto X del Purgatorio, Firenze 1928; Pape Satan,Pape,Satan Aleppe, Milano 1929; Roma e l'Italia nella rinascita neoprovenzale, Bari 1935; I 7 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Lorenzo
Luciano Zagari
Nato a Imperia il 20 ott. 1889, compì gli studi classici a Bologna, città che avrebbe poi costituito il centro della sua attività di docente. Tale scelta non apparirà [...] tedeschi al principio del secolo XIX, Bologna 1938; J. e W. Grimm,Kinder-und Hausmärchen, Bologna 1939; Rileggendo il XXI del Purgatorio, in Mem. dell'Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, classe di scienze morali, s. 4, IV (1941), pp. 243-270 ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] , i versi di Te lucis ante. 1946-1947, dal titolo ispirato all’omonimo canto liturgico intonato nel canto VIII del Purgatorio e di cui ventun poesie confluirono con varianti nella successiva raccolta mondadoriana del 1951, Un’altra libertà. Le tre ...
Leggi Tutto
Miti e mitologia
Emanuele Lelli
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli
Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] navigando oltre le colonne d’Ercole, invalicabile limite fissato alla conoscenza umana. Quando è quasi arrivato a scorgere la montagna del Purgatorio, dove mai nessuno da vivo è giunto, un’onda gigantesca si alza dal mare e sommerge in un istante la ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] . Nel primo interrogatorio, il 28 maggio, gli furono presentate le accuse: avere negato il primato papale e il purgatorio, difeso la comunione sub utraque specie anche per i laici, sostenuto che tutti i fedeli potevano compiere funzioni sacerdotali ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] pone di fronte alle "esperienze" mediche (e cioè a Galeno). Il discorso, che è anche un commento al canto XXV del Purgatorio, muove dall'interrogativo posto a proposito della somiglianza dei figli, ora con il padre, ora con la madre, e si articola ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] da Guido Guinizzelli a Dante Allighieri (ibid. 1901), in Rispondenze fra il canto XIII dell'Inferno e il XIII del Purgatorio. Noterella su l'espressione dantesca "Savia non fui"... (ibid. 1904), in Una ballata di Dante in lode della retorica (ibid ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] dal Boccaccio.
Nel 1381 il D. fu a Borgo San Donnino, dove trascrisse il commento di Benvenuto da Imola al Purgatorio; l'anno dopo, a Firenze, attendeva alla trascrizione delle Epistolae metricae.
In quegli anni il D. ricevette dal cardinale Tommaso ...
Leggi Tutto
purgatorio1
purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...