paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] con Protagora non mi vincola». Il paradosso è riportato dallo scrittore latino del ii secolo d.C. Aulo Gellio.
• Paradosso del a ogni punto P, di coordinate (x, y) e appartenente al quadrato, un numero reale r compreso fra 0 e 1 (cioè un punto ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] la presenza di sostanze responsabili di fenomeni 'fermentativi', dal latino fervere, cioè bollire, in quanto il processo avveniva con lo una ad alta affinità (rispettivamente il cerchio e il quadrato nella fig. 5). Secondo Monod, Wyman e Changeaux ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] bema, la protesi e il diaconico sono a pianta quadrata e in particolare gli ultimi due ambienti sporgono dal corpo si trovano i resti di un altro edificio ad aula di epoca latina, il cui carattere profano o religioso non è stato ancora determinato. ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] di profondità. Il termine prospettiva deriva dal latino perspicere, «guardare innanzi». La prospettiva è un sistema in cui le linee tra loro parallele e perpendicolari al quadro convergono verso un unico punto, introducendo così il primo punto di ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] a croce inscritta: i bracci del transetto risultano inseriti in un quadrato solo nella parte occidentale, mentre quella orientale rimane libera. Il tipo per una continuità dell'uso del greco e del latino (e in misura più ridotta del paleoslavo) nei ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] descrizione di uno stipo nel catalogo Shearer del 1788: "Due cassetti veri e due cassetti finti davanti a un bidet quadrato, sorretto da due piedi ribaltabili; una cornice con specchio incardinata a un'asta scorrevole e quattro coppe; un piano mobile ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] possediamo cinque manoscritti oltre a sei codici della traduzione latina per Mattia Corvino curata da Antonio Bonfini di Ascoli ad un tempo, un pittoresco "autoritratto" e un suggestivo quadro dell'ambiente artistico e "cortese" proprio di Milano e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] nel 390 sulla spina dell’ippodromo. La duplice iscrizione – in latino sul lato sud-est prospiciente la loggia imperiale, in greco sul è del tipo a doppio involucro, costituito da un quadrato esterno, da cui sporge l’abside poligonale, che racchiude ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] delle parole nelle frasi, dalle 'lingue sintetiche' (per es., il latino o l'arabo) dove l'ordine delle parole è meno importante. Infatti in soggetti normali sia in soggetti afasici. Il quadro generale che ne emerge concorda con le nozioni classiche ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] gesuato – di cui Torricelli estese le potenzialità.
L’opera, in latino, con dedica al granduca e al principe Leopoldo de’ Medici, tra l’altro: ben 21 diversi modi inediti di quadrare la parabola, oltre alla stupefacente scoperta (risalente al dic ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...