NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] (Trieste, coll. priv.; ripr. ibid., p. 167) del 1936. Nel 1935 tornò a esporre alla II QuadriennalediRoma e l’anno seguente alla Biennale di Venezia.
Nel 1939 compose 11 sonetti, una breve parentesi poetica, accompagnata secondo Andrea Del Ben (in ...
Leggi Tutto
VILLANI, Dino Eugenio.
Tiziana Trippetta
Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] densi anche sul fronte dell’attività artistica: al 1935 si data, tra le altre, la sua partecipazione alla seconda QuadriennalediRoma nella sezione del Bianco e Nero, seguita, negli anni a venire, da numerosi contributi a diverse sindacali milanesi ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] dovette essere grande se in una lettera a Ojetti del 12 apr. 1928 il G. afferma essere stato a Roma da Cipriano Efisio Oppo, allora direttore della QuadriennalediRoma, per trovare protezione dopo le polemiche sorte dalla pubblicazione del saggio e ...
Leggi Tutto
MELONI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Varese il 29 apr. 1905 da Cesare e da Emilia Mentasti. A sei anni si trasferì con la famiglia a Lissone. Tra il 1923 e il 1928 frequentò l’istituto d’arte di [...] , 13). Nello stesso anno partecipò alla V QuadriennalediRoma e alla XXIV Biennale internazionale di Venezia.
Nel 1946 istituì il premio Lissone, che vide con il tempo la partecipazione di artisti di fama internazionale. Dagli anni Cinquanta, con la ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] , Il miro e la goccia, Giselda e Timoteo, conservate in collezione privata a Maranello (Modena). Partecipò alla IX QuadriennalediRoma (1965) con una delle sue sculture più significative, La mantide atea (Bologna, coll. priv.) e prese parte con ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Dino (Dino Aldo)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 26 apr. 1909 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i primi studi a Venezia (dal 1919) con i fratelli minori, Mirko e Afro. Al liceo artistico, [...] l'insegnamento del disegno nelle scuole di avviamento professionale di Trieste. Nel 1935 partecipò con il Pescatore d'anguille (bronzo, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) alla II QuadriennalediRoma. Tale scultura rivela una nuova tendenza ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] (1938-39), espose nel 1939 alcuni lavori presso lo studio di F. Casorati ed E. Paulucci a Torino e fu invitato con una personale di disegni e incisioni alla III QuadriennalediRoma, dove la Galleria nazionale d’arte moderna acquistò otto opere su ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] . Trombadori, V. Guzzi, M. Biancale, A. Neppi e R. Melli.
Nel gennaio 1931 il M. espose tre quadri alla I QuadriennalediRoma, ma avendo appena sostenuto lo sforzo della personale, non si presentò al meglio; in settembre due sue opere furono incluse ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] e Carlo Lodovico Ragghianti. Nel 1938 ebbe la sua prima sala personale alla XXI Biennale di Venezia, l'anno successivo espose alla III QuadriennalediRoma il primo piccolo Cardinale (Siena, villa Brandi a Vignano) e il David (Ardea), opere entrambe ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] , punteggiata da continui riconoscimenti e onorificenze. Membro corrispondente dell’Accademia Clementina di Bologna dal 1947, nel 1948 espose sia alla QuadriennalediRoma sia alla Biennale di Venezia, dove allestì una personale ed esercitò il ruolo ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...