PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] la rete dell’organizzazione sindacale, attivando collaborazioni con la Biennale di Venezia, la QuadriennalediRoma, la Società Dante Alighieri, aderendo a iniziative di musei e associazioni straniere, tanto che nel 1938 ricevette l’encomio ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] parte in quegli anni – tra cui «I pittori italiani dopo il Novecento» (Milano, Palazzo Reale 1970) e la X QuadriennalediRoma – si ricordano in particolare le personali organizzate a Bologna nel 1971 (galleria S. Luca), a Londra nel 1974 (Square ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] partecipato al premio bandito dall’editore Abruzzini per l’incisione alla Calcografia nazionale diRoma; nel 1955 prese parte alla QuadriennalediRoma e vinse la borsa di studio per l’incisione Fagan Pouvres. Nello stesso anno espose alla mostra sui ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] (1969) e per la sede della Regione Piemonte (1972), mentre all'inizio del 1973 espose sei sculture della serie dei Tubi alla QuadriennalediRoma.
Il G. morì a Torino il 22 apr. 1973.
Dal 1977 lo studio del G. a Beinasco è stato trasformato in museo ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] S. Cristoforo, 1931; Beata Solitudo, 1933 (Biennale di Venezia, 1934); Autoritratto, 1936 (Biennale di Venezia, 1936); Cirene, 1934 (Biennale di Venezia, 1938); Il Ciabattino, 1937 (QuadriennalediRoma, 1939); Il Cane, 1939, solo per citarne alcune ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Michetti a Francavilla al Mare per l’opera Bagnanti (Chieti, Museo Costantino Barbella). Nel 1965 espose alla IX QuadriennalediRoma e alla Mostra del premio Michetti gli fu concessa una sala personale in quanto vincitore della precedente edizione ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] Barbara e nello stesso anno Radice tenne una personale alla Galleria d’arte moderna di Milano, esponendo inoltre alla IV QuadriennalediRoma (Crollo e Allarme). Il Ritratto del radiologo Giulio Spagnoli, attestazione del perdurare, sottotraccia all ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] Giovanni Querci. Nel 1935 egli prese parte alla sua ultima mostra di rilievo, la seconda QuadriennalediRoma, dove espose un nutrito gruppo di opere. In seguito continuò a operare in una dimensione appartata e intimista.
Il G. morì a Firenze il 24 ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] rassegne nazionali: nel 1935, un Falco giocoliere alla II QuadriennalediRoma e, l’anno successivo, un’Aquila alla XX Biennale di Venezia; nel 1939 uno Sparviero alla III Quadriennale (parte delle sculture citate è pubblicata in Ennio Tomai ...
Leggi Tutto
SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] alla Mostra dei quarant’anni della Biennale, alla Seconda QuadriennalediRoma e a quella del Circolo artistico di Venezia, Cagnaccio venne invitato per una personale alla galleria Genova di Stefano Cairola, nell’omonima città, per la quale curò ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...