GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] . p. 31) già presentato alla VI QuadriennalediRoma del 1951. Ancora nel 1957 fu inaugurato il monumento funebre del Cardinal Luigi Maglione, segretario di Stato di Pio XII, eseguito dal G. per la chiesa di S. Mauro Abate a Casoria. Un'importante ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] a Varsavia e a Vienna, partecipazione che gli valse il conferimento della medaglia d’oro della Künstlerhaus Akademie di Vienna. Alla QuadriennalediRoma nel 1959-60 presentò nove opere, per la maggior parte Nature morte: scelta che confermava la sua ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] . Nel 1942 partecipò alla mostra organizzata dalla federazione fascista presso il palazzo Gotico di Piacenza; nel 1943 inviò dipinti alla QuadriennalediRoma; nel 1945 presentò venticinque opere nelle sale della Ricci Oddi – disallestite per timore ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Piero
Rossella Canuti
MARUSSIG, Piero (Pietro). – Nacque a Trieste il 16 maggio 1879 da Pietro e da Erminia Dissopra, penultimo di cinque figli, in una famiglia di agiati commercianti, gestori [...] romana, il M. non venne invitato. Partecipò alla XVIII Biennale di Venezia nel 1932 e, nel 1935, furono esposte tre sue opere alla QuadriennalediRoma.
Alla XX Biennale veneziana del 1936 espose Natura morta con fichi e La lettrice (entrambe ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] drammatico, 1934, Eredi Peruzzi, Conquista dello spazio, 1934, Latina, coll. privata). Le opere esposte nel 1955 alla VII QuadriennalediRoma (Strada di città) e da Giraldi nel 1955 e nel 1956 erano invece tutte recenti e, accanto ai ricordi ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] 1930 fu invitato alla mostra del centenario della Società amatori e cultori di belle arti diRoma e alla Biennale di Venezia; l’anno successivo fu alla prima QuadriennalediRoma con una Composizione futurista (1930 circa, dispersa), che alla critica ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] arte grafica. Tra il 1955 e il 1956 espose nove xilografie alla QuadriennalediRoma (vi aveva già esposto nel 1947) e ottenne il premio Città diRoma. Il successo crescente gli schiuse nuove opportunità commerciali all’estero, persino in Svezia ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] alcuni artisti dell'ambiente romano, come A. Burri, E. Colla, T. Scialoja, L. Guerrini; espose alla VI QuadriennalediRoma una Composizione astratto-concreta (Archivio Lazzari); tenne una personale alla galleria La Cassapanca e, alla fine dell'anno ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] 'Art Club presso la Galleria diRoma. Nel 1948 partecipò alla V QuadriennalediRoma, dove due suoi dipinti furono esposti nella sala XII, unitamente alle opere di R. Guttuso e di altri neocubisti.
Esemplare di questa fase di passaggio è il raffronto ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] " (Cavallari, p. 5), il G. non rinunciò a comparire in pubblico. Nel 1935 un gruppo di opere su carta gli procurò un buon successo alla QuadriennalediRoma, che lo vide ancora tra gli espositori nelle edizioni degli anni seguenti. Inoltre, lo stesso ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...