GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] ); "Gli astrattisti del Gruppo Como" (Milano, galleria S. Fedele, 1972); "Situazione dell'arte non figurativa" (X QuadriennalediRoma, 1972).
Nel corso degli anni Sessanta e Settanta realizzò sculture caratterizzate da una maggiore complessità delle ...
Leggi Tutto
RAPHAEL, Antonietta
Paola Bonani
RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] alla rassegna veneziana nel 1950 con tre opere (Figura di donna, Fuga di Sodoma e Toro morente) e l’anno successivo alla VI QuadriennalediRoma, dove presentò quattro sculture (Ritratto di Jesi, Ritratto di Mafai con i pennelli, Simona che canta e ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] 1938 vinse il concorso per un rilievo destinato al salone centrale della Biennale di Venezia (Zattini, p. 23). Nel 1939 presentò alla QuadriennalediRoma una statua di Eva gravida, modellata in cera a grandezza naturale (Milano, Museo Minguzzi).
L ...
Leggi Tutto
MORANDI, Gino
Francesco Santaniello
MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...] Manifesto Mostra del cinema; l’anno seguente fu invitato alla IX Mostra biennale d’arte triveneta di Padova e alla VI QuadriennalediRoma, dove espose Pescatore, riprodotto in catalogo, e Cantiere al mare. Nel frattempo manifestò il suo interesse ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] Al 1933 data la prima e unica mostra personale di Paresce in Italia, alla Galleria del Milione di Milano. Nei primi anni Trenta, a ridosso della partecipazione alle prime due edizioni della QuadriennalediRoma nel 1931 e nel 1935 (Salaris, 2004), si ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] alla milanese galleria Borgonuovo. L’anno seguente gli fu concessa una sala personale alla IV QuadriennalediRoma, mentre nel 1944 aderì alla I Esposizione d’arte di Intra (Verbano).
Nell’immediato dopoguerra tornò a vivere a Milano, dove nel 1947 ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] occasioni espositive divennero meno frequenti, così come la produzione pittorica dell’artista. Pieraccini partecipò comunque alla QuadriennalediRoma del 1935, con due monotipi e tre dipinti (Ballerina, Giovannella, Danzatrice in riposo), mentre nel ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] della figura umana non solo nei bronzetti, ma attraverso la sperimentazione di materiali diversi, come il legno e la pietra, che segnò la sua partecipazione all’VIII QuadriennalediRoma del 1959. Presentata da F. Ulivi, la sala personale del M ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] istituzionale, come la I Biennale internazionale d’arte di Monza (1979), la IX Biennale di grafica di Lubiana (1981), la QuadriennalediRoma (X, 1973; XI, 1986), la Triennale europea di arte sacra di Celano (1986).
Morì a Milano il 28 novembre ...
Leggi Tutto
MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] e scultori e scultore egli stesso, partecipò a diverse mostre collettive e alla VII QuadriennalediRoma del 1955, che ebbe come segretario generale il critico d’arte Fortunato Bellonzi e come presidente lo scrittore Antonio Baldini. Frequentava ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...