• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Biografie [266]
Arti visive [228]
Religioni [7]
Storia [7]
Letteratura [5]
Filosofia [4]
Medicina [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Musica [3]

VIVIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVIANI, Giuseppe Virginia Magnaghi – Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898. Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] Pisa il 16 gennaio 1965, quando era ancora in piena attività e in una delle fasi di maggiore felicità creativa. In occasione della IX Quadriennale di Roma di quell’anno gli fu dedicata un’importante retrospettiva. Fonti e Bibl.: Le maggiori raccolte ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – LEONARDO SINISGALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIANI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MELIS, Melkiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIS, Melkiorre Mario Devoto MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia. Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] M. fu molto attivo: parallelamente al lavoro di progettista di decorazioni effimere, infatti, intensificò l’attività espositiva di pitture (1930, XII Biennale di Venezia; 1931, I Quadriennale di Roma), ma soprattutto approfondì la lavorazione della ... Leggi Tutto

MARGOTTI, Anacleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGOTTI, Anacleto Francesca Lombardi – Nacque a San Potito di Lugo di Romagna il 2 ag. 1895, ultimogenito di Francesco, operaio, e di Filomena Bertuzzi. A causa delle modeste condizioni economiche [...] far parte della Galleria degli Uffizi. Il M. morì a Imola il 3 maggio 1984. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Biblioteca della Fondazione La Quadriennale di Roma; V. Giglio, A. M., Milano 1941; C. Carrà, M., Rovereto 1943; M. Borghi, A. M. pittore e critico ... Leggi Tutto

PELUZZI, Eso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELUZZI, Eso Francesca Franco PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli. Nutrì inizialmente il sogno [...] a Parigi (La devota o Vieille femme, coll. priv.). Nuovamente presente alla Quadriennale di Roma (1935), espose Ritratto di mio zio notaio, la grande tela Mattino di pesca (Finale Ligure, Palazzo comunale) e Il nano delle Langhe, che gli valse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – CIPRIANO EFISIO OPPO – QUADRIENNALE DI ROMA – VITTORIO EMANUELE II – MARGHERITA SARFATTI

MATTIOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Carlo Enrico Bellazzecca – Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia. Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] due precedenti edizioni, la XXVI e la XXVII, degli anni 1952 e 1954). Nello stesso anno fu premiato alla VII Quadriennale di Roma, a cui prese parte per una seconda volta nel 1960. Espose nuovamente presso la galleria del Fiore a Firenze nel 1957 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO PARRONCHI – GIACINTO SPAGNOLETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIOLI, Carlo (1)
Mostra Tutti

MARCUCCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCUCCI, Mario Valentina Stefani – Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni. Conseguita la licenza media inferiore [...] 1941 quando il M. vinse il terzo premio Bergamo, allora il concorso artistico di maggior prestigio in Italia dopo la Biennale di Venezia e la Quadriennale di Roma, cui aveva partecipato con Fiori (ubicazione ignota), un piccolo Autoritratto (1939-40 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PARRONCHI – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE – BIENNALE DI VENEZIA – GREVE IN CHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCUCCI, Mario (1)
Mostra Tutti

MARCELLI, Pasquarosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLI, Pasquarosa Monica Grasso Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] acido, rosso vermiglio e azzurro e una pennellata pastosa e ricca, tipica di quel periodo (Morelli, p. 125; Pasquarosa…, 1995, tav. 29). Nel 1931 partecipò alla I Quadriennale di Roma con tre dipinti (Oggetti sopra un tavolo, Geranio bianco, Rose) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – LEONETTA CECCHI PIERACCINI – MARIA GRANDINETTI MANCUSO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA

PAJETTA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAJETTA, Guido Francesco Franco PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] , 2009, pp. 1221 s.). Nel 1930 partecipò all’Esposizione d’arte italiana di Barcellona e collaborò come illustratore a Il secolo XX. L’anno seguente espose alla I Quadriennale di Roma (poi anche nel 1935, 1939 e 1948) e dal 1932, quando partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VESPASIANO BIGNAMI – LORENZO DELLEANI

MORELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Vincenzo Francesco Franco MORELLI, Vincenzo (Enzo). – Nacque a Bagnacavallo di Romagna il 5 dicembre 1896 da Cesare e da Costanza Gulminelli. Frequentò la scuola con risultati molto scarsi, [...] Milano. Negli stessi anni fu presente alla VII Quadriennale di Roma. Nel 1963 rinunciò all’insegnamento a Brera, per ricoprire la cattedra di pittura all’Accademia di belle arti di Bologna (fino al 1967). Nello stesso 1963 tenne una mostra personale ... Leggi Tutto

MIRABELLA, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLA, Rosario |(Saro) Davide Lacagnina – Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] , in cui espose anche nelle edizioni del 1952, del 1954 e del 1956, e alla Quadriennale di Roma, in cui fu presente anche alle successive edizioni del 1952, del 1956 e del 1960 (Salaris, 2004; per un elenco completo delle opere e delle esposizioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 44
Vocabolario
quadriennale
quadriennale agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali