VINÇOTTE, Thomas
Sophie A. Deschamps
Scultore, nato ad Anversa il 18 gennaio 1850, morto a Bruxelles il 25 marzo 1925. Fu allievo di W. Geefs prima, di E. Simonis poi all'accademia di Bruxelles, dell'Ècole [...] bel movimento, è purtroppo male esposto. Ricordiamo inoltre il monumento del Congo e, in collaborazione con il Lagac, la quadriga dell'Arco del Cinquantenario a Bruxelles. Sue opere nei musei di Bruxelles, Anversa, Gand, Berlino, Budapest.
Bibl.: P ...
Leggi Tutto
Incisore siracusano, vissuto circa fra il 425 e il 387 a. C., e che ha firmato un gruppo di tetradrammi. Questi presentano alcune notevoli varianti dell'effigie di Aretusa, che vi è incisa con sfendone [...] accoppia ai loro rovesci le sue effigie femminili. Un solo rovescio ha firmato E., variante anche questo della solita quadriga siracusana, che qui appare guidata da Demetra cui viene incontro una vittoria volante.
Bibl.: A. Von Sallet, Die ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Aurelius Silvanus di Ermopili.
Gara per araldi (396 a.C.-261 d.C.): fu disputata 13 volte, una delle quali vinta da Nerone.
Quadriga tirata da puledri (296 a.C.-153 d.C.): sono note sei edizioni. La gara si disputava su otto giri dell'ippodromo, pari ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] stante che sacrifica davanti ad un'ara e dietro ha la statua di un toro su alta base; nel retro una quadriga con Artemide auriga e Apollo saettante. Iscrizione: dritto: ΣΕΛΙΝΟΣ; retro: ΣΕΛΙΝΟΝΤΙΟΝ. Anche l'altro tipo, didracma con Eracle in lotta con ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] di un arte romana, ma di un'arte etrusca a Roma. Il gruppo acroteriale di Ercole e Atena da Sant'Omobono e la quadriga che coronava il Tempio di Giove Capitolino (Plin., Nat. hist., XXVIII 16) furono creati in terracotta da artisti etruschi. L'a. del ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] la flora, la fonte e il fiume, il mare e i suoi elementi; poi ai ludi, donde le numerosissime bighe e quadrighe che, all'esempio di Siracusa, appaiono sui conî più recenti delle maggiori città. Più spesso nell'ultimo periodo al tipo agonistico della ...
Leggi Tutto
1. Una delle Pleiadi, figlia di Atlante; rapita da Posidone (e il ratto era rappresentato sul trono di Apollo Amicleo), gli generò Etusa, Irieo ed Iperenore, e, secondo Pausania, anche Anthes e Ipere (se [...] identificare con questa: colei che era ritenuta moglie di Periere e madre di Alirrotio, padre di Sero, vincitore con la quadriga ad Olimpia al tempo di Eracle. Infatti Alirrotio passava anche per figlio di Posidone (e di Baticlea).
2. Identiche erano ...
Leggi Tutto
TEODORO (Θεόδωρος, Theodorus)
Lucia Morpurgo
La tradizione epigrafica e la letteraria conservano menzione di parecchi scultori di questo nome, ma di due di essi soltanto le notizie hanno una qualche [...] essere una rigida arcaica figura di χοῦρος, e, cosa poco credibile, un autoritratto in bronzo come auriga di una quadriga, che più tardi si conservava in Preneste, e in cui il suo virtuosismo si affermava nelle proporzioni piccolissime. Come toreuta ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] greco che permettono di conoscere il nome del defunto: il sarcofago di Merehi, di cui rimane solo il coperchio decorato con una quadriga che combatte contro la Chimera; un esemplare che si trova in situ a nord della città di Kyaneai, con la dedica di ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] la larghezza di uno stallo doveva essere di almeno 3 m (almeno 0,75 per ogni cavallo e quindi 3 m per una quadriga), potevano esserci 20 stalli per ogni lato e 40 stalli complessivamente. Comunque il campo di gara poteva misurare in larghezza meno di ...
Leggi Tutto
quadriga
s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone, costituito...
quadrigato
s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al rovescio Giove fulminatore su quadriga...