Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] . I, figg. 772 e 775) e soprattutto dal quadrifronte che compare nella monetazione e in diversi rilievi storici posteriori, con quadrighe di elefanti sull'attico e cospicuo corredo di rilievi. Secondo un'opinione assai diffusa esso non sarebbe che la ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] monumento sepolcrale, il Pelopion, era situato nel centro del futuro santuario di Zeus e diventò il punto di partenza delle gare con la quadriga, i giochi funebri per il re morto. - E r a c l e: secondo Pindaro e altre fonti antiche Eracle sarebbe il ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] a forcipe che dà accesso al complesso termale della villa è pavimentato con la raffigurazione di una corsa di quadrighe nel Circo Massimo di Roma, reso chiaramente riconoscibile grazie alla precisione dei riferimenti topografici, dai monumenti che ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] 470 a.C. ca.), faceva parte di un ex voto costituito da più sculture, dedicato in seguito a una vittoria con la quadriga conseguita da uno dei tiranni sicelioti nei giochi Pitici. Nell’iscrizione conservata sulla base frammentaria si legge il nome di ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] porte o archi, i cui elementi essenziali si intravvedono alle sue estremità. Da una porta cittadina a sinistra esce una quadriga: l’imperatore è entrato dalla porta Flaminia, trasportato da un carro riccamente decorato da un fregio di acanto e siede ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] farà più tardi Costantino secondo Zosimo41. Egli fa distruggere dei sepolcri pagani sul colle Vaticano per sostituirvi delle quadrighe di elefanti42, proprio come farà più tardi Costantino per costruirvi la basilica di San Pietro43. D’altra parte ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] remsese si accompagnano a uno sfoggio di riferimenti antichizzanti, come le personificazioni di Oceano, Gea e Roma e le quadrighe del Sole e della Luna, dando luogo a un insieme di grande effetto ma sostanzialmente disomogeneo. Forse per reazione ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] di carestia e di organizzare frequentemente divertimenti spettacolari, chiamati giochi. Tra questi, i preferiti erano le corse con le quadrighe (cioè con i carri trainati da quattro cavalli), che si svolgevano nelle piste all'interno di edifici noti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] ne risultano non sono più opposti l’uno all’altro mediante il colore, bensì accolgono figurazioni varie, quali le quadrighe, come nel mosaico dei corridoi rinvenuto vicino alle cosiddette Terme Imperiali, le scene di anfiteatro nel mosaico di Nennig ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] , VI, 1988, 2, p. 49-63.
Ceramica «calena» di produzione campana o etrusca: L. Sanesi, La patera ombelicata con quadrighe del Museo Archeologico di Adria: rapporti con la produzione etrusco-volterrana, in Padusa, XVIII, 1982, pp. 74-83. - In generale ...
Leggi Tutto
quadriga
s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone, costituito...
quadrigato
s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al rovescio Giove fulminatore su quadriga...