Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] più diquanto si pensava), non già prestiti culturali, ma fondo stesso del patrimonio linguistico, se ne deve dedurre che Camiti e Semiti nella preistoria hanno formato un'unità, la quale solo in Africa poteva trovare la sua sede.
Il moto politico ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] cioè della fede nell'unità di Dio predicata alla gente araba, e quindi a gran quantitàdi altre genti sopra una vasta fa scopo principale del suo pontificato la distruzione di questo moto ereticale, ripetutamente condannato, col decreto del S ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Grazie infatti ai germi straordinariamente vivaci del secolo XVII, a un primo movimento di concentrazione seguirà un motodi espansione tanto più notevole, quanto più densa diventerà la popolazione della Nuova Inghilterra: nel 1754, circa 436.000 ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] tanto a telaio fermo quanto a telaio in moto, sistema quest'ultimo molto usato in Giappone. Col cambiamento di navetta si ha il vantaggio, rispetto al cambiamento di bobina, di poter adoperare navette comuni e bobine di trama su tubetti comuni ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] quale, benché rapidamente si frantumasse in una quantitàdi piccoli dominî personali, passati successivamente dai rami politico), mentre dall'altro l'occupazione inglese seguita al moto rivoluzionario del 1882 e la bizzarra situazione politica che ne ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] insurrezione conosciuta col nome di Ilinden (giorno di S. Elena), che mise in moto la diplomazia e l'opinione -ča; -lj 〈 tur. -li; lek 〈 tur. -lïk, ecc.) e una quantitàdi parole come: aba, afion, agăl, alaj, amanet, araba, anterija, ecc. Il greco ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , e tutti e due montano nella barca, la quale si mette in moto subito dopo che Utnapishtim ha indicato all'eroe un'erba miracolosa che cresce diritto non esiste. Si ha il condominio tanto di case quantodi animali e schiavi. La proprietà ha carattere ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di verità e di azione.
Con Aristotele la realtà naturale diventa l'unità della materia e della forma e passa, in virtù del moto decisioni sinodali dei loro patriarchi o capi di Chiesa, e una quantitàdi regolamenti emanati dal potere civile. Questo ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] sinonimi però il primo tanto di laterale quantodi superficiale, il secondo così di mediale come di profondo; perciò si adoperano solo e le sue variazioni nei diversi atteggiamenti di stasi e dimoto. Più larga conoscenza anatomica troviamo nei ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] d'armatura, poiché da essi dipende l'intensità efficace della corrente di ogni filo o spira, e la quantitàdi energia dissipata per effetto di Joule. Originandosi il moto della convertitrice dalle azioni elettromagnetiche del campo sopra le correnti ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...