Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] che i neuroni di S II potrebbero ‟svolgere funzioni logiche per le categorie di stimolazione, della direzione del moto dello stimolo e 1977). Se si lega una radice posteriore, la quantitàdi SP diminuisce nel corno posteriore ma aumenta nel segmento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Jacques Peletier (1517-1582), che nella sua edizione di Euclide del 1557 mise in discussione la purezza dei metodi della geometria, in quanto la dimostrazione per sovrapposizione presupponeva il ricorso al moto, ossia alla meccanica, e quindi era in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] tra una epanakýklēsis e una anakýklēsis e considerare la prima un moto contrario alla rivoluzione dell’‘altro’, anche se naturalmente è perfettamente lecito farlo. In ogni caso, nulla diquanto Timeo dice ci garantisce che egli si serva del termine ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] delle enormi quantitàdi metalli e di oggetti di reati e di nuove procedure, e di come la libertà di sperimentazione nelle colonie si ripercuotesse sul pensiero giuridico della madrepatria stessa.
I processi che la Gran Bretagna aveva messo in moto ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] tendono a confermare l'ipotesi che l'azione di trascinamento del vento sul mare non dipenda tanto dalle onde più grandi quanto dalle increspature di piccole dimensioni. Forse qualche moto circolatorio causato dalle onde nello strato superficiale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] o cambiare. Poiché Aristotele aveva distinto quattro tipi di cambiamento ‒ e precisamente il cambiamento di sostanza, di qualità, diquantità e di luogo ‒ sembrò che il moto appartenesse a tutte e quattro le categorie. Tuttavia, altrove Aristotele ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] più o meno efficiente porta alla produzione di una maggiore o minore quantitàdi materia organica. La quantitàdi materia organica prodotta nell'unità di tempo e di superficie costituisce la produttività; essa, accumulandosi di anno in anno, forma la ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] pure un'immagine del futuro, tanto di ciò che è probabile che si verificherà, quantodi ciò che si vorrebbe che si collettive e dei trattori in un periodo di cinque anni. Subito si mettono in moto il ministero dell'informazione pubblica e il ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] T un evento sottoposto a un rigido controllo, reso necessario in quanto una loro anomala attivazione verso componenti normali dell'organismo metterebbe in moto meccanismi distruttivi di grande efficacia.
d) Linfociti T helper
I linfociti T attivati ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] orsoglio torto con le rode a mano talvolta dal moto della stessa mano più o meno veloce, può trazer seda». Sollecitava provvedimenti punitivi contro coloro che non denunciavano l’esatta quantitàdi seta lavorata.
90. Ivi, V Savi alla Mercanzia, n. ser ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...