Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] ad esempio, l'idea che 'non c'è moto senza forza' - tipica di una concezione alternativa - viene sostituita da quella che ' sui numeri senza badare al loro significato.Una notevole quantitàdi conoscenze matematiche è sviluppata dai bambini in forma ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] integrale del moto. G. Contopoulos ha di recente proposto un'espressione di questo ‛terzo integrale' per mezzo di uno sviluppo
Di recente si è anche accertata la presenza di una certa quantitàdi idrogeno molecolare, H2, di altre molecole e di ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] R (abbastanza grande) una nuova particella che esegue un moto browniano su un reticolo (diffusione). Quando questa particella arriva un programma migliore, anche se proviamo un'enorme quantitàdi volte. È facile rendersi conto che quasi tutti ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] ne deriva che lo sviluppo richiede sempre maggiori quantitàdi energia. I consumi energetici pro capite annui di mandata e di ritorno. Inoltre, tale cammino non è stabile nel tempo a causa della mobilità dei detriti di roccia trascinati dal moto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] -up). Ma non è così: tanto sono precisi i nostri sensi nella misura della posizione attuale di un oggetto in moto, quanto sono imprecisi invece nell'estrapolazione della posizione futura. Occorre invece un modello interno al cervello che attraverso ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] nel completamento del processo di ossificazione. Entrambi i processi implicano un moto e una direzione, che il progredire dell'età fino all'adolescenza, e la maggiore quantitàdi tessuto adiposo si riflette in esse nel maggiore spessore delle pliche ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] campo la seconda, merce l’assoluta ignoranza, di tutte le influenze che resistono al moto. E solo rimedio ch’io vegga potente […] di governo). Dopo lo Stato, le regioni costituiscono dunque il livello di governo che mobilita la maggiore quantitàdi ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] nome di Fossa Augusta, per assicurare l'efficienza dell'apertura lagunare col flusso di una discreta quantitàdi ), rende legittima l'identificazione di R. stessa col luogo d'incontro (mediamne, ablativo di stato - se non dimoto da luogo) che accese ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] porzioni contigue del corpo e verso l'esterno. Così la quantitàdi calore che si trasferisce in un istante dt è determinata a Hermann Hankel, contenuta in un trattato del 1861 sul moto dei fluidi; per questo motivo scienziati tedeschi (come Carl ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] piante verdi era già sicuramente attiva 1,8 miliardi di anni fa, quando grandi quantitàdi ossigeno hanno incominciato a riversarsi nell'atmosfera terrestre. Ma la liberazione di ossigeno per deidrogenazione dell'acqua presumibilmente durava già da ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...