Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] applicati alla ricerca su teorie del non-equilibrio in fisica statistica.
Acidi nucleici
La scoperta della struttura del DNA molecola d'acqua liberando un fosfato e producendo una quantità di energia equivalente a 7kBT. Nella prima categoria sono ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] suo studente. Il problema in discussione era quello dell'entropia, grandezza fisica che nell'universo non può che aumentare e che sappiamo essere connessa con la quantità di informazione. Chiunque compia un'azione aumentando l'entropia, commette ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] legato a due atomi di idrogeno. Tuttavia il comportamento fisico e chimico di un insieme numeroso di tali molecole presenta posizioni di equilibrio del protone (v. fig. 8). Per quanto l'energia del legame sia relativamente piccola (5 kcal/mole, ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] di natura elettrica. Nel linguaggio scientifico, invece, elettricità significa quantità di carica elettrica, ma si usa anche come sinonimo di elettrologia, quella parte della fisica che si occupa dei fenomeni relativi alle cariche elettriche, in ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] particolare dello stato di equilibrio, nel quale nessuna grandezza fisica che descrive il sistema varia con il tempo. Nei variare del punto e dell'istante considerati, come il momento della quantità di m. (rispetto al centro) nei m. centrali, l' ...
Leggi Tutto
Misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Come si determina il valore di una grandezza fisica
La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di [...] ambiente o la velocità di un razzo, che rappresentano una grandezza fisica, cioè che si possono esprimere attraverso un numero e una unità confrontarla con una unità di misura, determinando quante volte l’unità scelta è contenuta nella grandezza ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] quale si presenta, per esempio, in ottica:
Il significato fisico di ϕϕ* è la probabilità di trovare la particella nel della fig. 34C) è esattamente uguale a un numero intero di quanti di flusso e raggiunge invece il suo valore massimo se il flusso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] il Trattato sulle proporzioni delle proporzioni; essi si allontanarono dai problemi fisici che Bradwardine aveva discusso, concentrandosi invece sul calcolo delle proporzioni in quanto tale.
Gli effetti del moto
I problemi discussi fin qui riguardano ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] . Si scoprì così, con una certa sorpresa, che il problema delle divergenze nascondeva concetti fisici più profondi di quanto si supponesse. L'eliminazione sistematica delle divergenze avviene mediante la rinormalizzazione della carica (Dirac, 1934 ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] trasmissione, che caratterizza completamente il multipolo. Il significato fisico degli elementi Sik della matrice S è immediato. dal diodo alla temperatura T•tc rappresenta quindi quante volte la temperatura del laboratorio dovrebbe essere aumentata ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...