vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] compongono il sistema sono tutte ferme, ovvero possiedono quantità di moto ed energia cinetica nulli. Poiché l’energia mezzo dell’interazione della particella con sé stessa.
Tecnica
Nella fisica e nella tecnica si chiama v. una rarefazione che può ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] Fisica
P. idrostatico Quello per il quale se recipienti di forme diverse, ma di ugual base, contengono quantità p. gli pseudoparadossi come quello del risvegliatore e simili, in quanto il fatto che una norma di diritto abbia delle conseguenze assurde ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] fenomeno dell’assorbimento dielettrico, un certo r., tanto maggiore quanto più alta è la frequenza del campo applicato (da 2 14-18 °C), se nell’ambiente si svolge intensa attività fisica (palestre, officine ecc.), se l’abbigliamento è adatto all’ ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] dinamica (o secondo principio della dinamica): la variazione della quantità di moto di un corpo di massa m è proporzionale della particolarizzazione nell’ambito meccanico del generale principio fisico della conservazione dell’energia: durante il moto ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] coordinata spaziale relativa alla radiazione, l’energia, la quantità di moto o la massa dei corpuscoli che compongono nella loro interpretazione in relazione alla natura e alle condizioni fisiche della sostanza o del corpo cui lo spettro appartiene.
...
Leggi Tutto
sicurézza industriale Condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica [...] in due regioni: (a) la regione al di sotto della curva rappresenta le situazioni con un livello di sicurezza adeguato in quanto in essa il rischio è inferiore a quello accettabile; (b) la regione al di sopra della curva, caratterizzata dai valori del ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] a queste temperature.
La s. dell’elio con numero di massa 3 (32He) fu scoperta solo all’inizio degli anni 1970, in quanto si manifesta a temperature molto più basse, Tc=2,7 mK, immediatamente vicino alla curva di coe;sistenza con il solido. Poiché ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, il sistema a grande scala è, in genere, molto diverso della temperatura di transizione o critica varie quantità termodinamiche mostrano un comportamento a legge di ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] i valori di essa in corrispondenza a due situazioni fisiche diverse. Così, per es., in termodinamica, si parla la derivata di f). In formule si ha:
in cui ε è una quantità che tende a zero quando Δx tende a zero. Sostituire all’incremento Δy della ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] però meno rigorosa.
Fisica
Elettronica quantistica
L’elettronica q. è la parte della fisica che si occupa elettrone (pari al rapporto tra la costante di Planck h e la quantità di moto p) nel caso semplice di un reticolo cristallino parallelepipedo a ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...