Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] alcuni stati iniziata nel 2010 hanno posto in luce l’inadeguatezza di alcuni strumenti di governance previsti dai trattati, smentendo le opinioni diquanti consideravano il processo di costruzione istituzionale dell’Unione concluso con l’entrata in ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione della comunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] di sicurezza in Afghanistan, la passata politica di chiusura sembrava insostenibile, anche alla luce e finanziari delle sanzioni.
È difficile dire quanto vi sia stato di tattico e quantodi strategico nella maggiore disponibilità iraniana. In ogni ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] e la causa del movimento di una cosa, n. è tanto la ‘materia’ su cui si esercita l’azione di questo principio, quanto la ‘forma’ della cosa, e il tentativo di una interpretazione della n. iuxta propria principia, cioè alla luce delle sue forze ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] efficacia ed efficienza di istituzioni differenziate, il neofunzionalismo cerca di mettere in luce altre conseguenze della differenziazione, quali la frammentazione, la mancanza di flessibilità e di affidabilità. Per quanto concerne la sociologia ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] in luce la storia della coorte studiata, mentre l’analisi per contemporanei può incappare in difficoltà nella spiegazione dei valori registrati; di contro, nello studio della mortalità, questo secondo modo di analisi viene preferito in quanto si ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] (in particolare, o. di posizione, di forma, di pressione ecc.), elettriche (in particolare, o. di corrente, di tensione), magnetiche, elettromagnetiche, di intensità (per es., di un suono o di una luce), di colore (di una luce) ecc.; in base alla ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] mosse da sola contro T.: la battaglia di Leuttra (371) vide un completo quanto inatteso successo dei Tebani, guidati con , decadde per la cessazione di ogni commercio.
Archeologia
Gli scavi hanno messo in luce sulla rocca di T. un abitato miceneo ...
Leggi Tutto
arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] a luce parallela con il solo polarizzatore) e che è causato dal differente indice di rifrazione quanto maggiore è la differenza tra gli indici di rifrazione; si parla di r. positivo, quando l’indice del minerale è maggiore di quello del balsamo, e di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] , viola all'oro di quelle vicino all'altare) disposte in maniera tale che la fonte della luce, tutta diretta verso l morte antropomorfe di Graham Sutherland quanto ai disegni dei rifugi antiaerei di H. Moore.
Dopo la scomparsa (1959) di Jacob Epstein ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] ultimo decennio, notevoli progressi. Essi si rivelano, per quanto riguarda l'agricoltura, in un cospicuo aumento nella produzione di mura e intorno alle torri della Porta di Damasco, della Porta di Erode, alla Torre di David, mettendone in luce ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...