FEDERICI, Francesco
Nicola Balata
Nacque a Roma intorno alla metà dei sec. XVII. Si hanno scarse notizie sulla sua vita e sulla sua produzione artistica. Sappiamo comunque che fu sacerdote e che visse [...] del Ss. Sacrificio dell'oratorio S. Marcello.
Per quanto nulla rimanga della parte musicale, si ritiene tuttavia ipotizzabile voci, a Bologna, Civico Museo bibliografico musicale; aria Luci diluce avare, per soprano e basso continuo, a Vienna, ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Baroccino (Bocino)
**
Eretico senese degli inizi del sec. XIV, appartenne a una di quelle famiglie dell'oligarchia popolare e mercantile, che deteneva il potere in Siena dal 1287 propugnando [...] non vuole curarsi) di specificare meglio. Il silenzio dei due cronisti - tanto più doloroso in quanto riguarda uno dei intervento dell'inquisitore e del vescovo. Ma uno spiraglio diluce può venirci proprio dalla narrazione dell'Anonimo il quale, ...
Leggi Tutto
BONCOR (Boncore, Boncordio), Sante
Raoul Manselli
Frate minore nel convento di Penne (ma non sappiamo se egli sia nato in questa città o altrove), studiò teologia a Padova, conseguendovi il titolo di [...] riferire le vicende umane del santo nei suoi particolari quantodi esaltarne l'importanza nella vita religiosa del suo tempo, di porne in luce la virtù, di mostrare la larghezza della sua fama e la molteplicità dei consensi ottenuti, culminando nella ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] di un sinodo, numerose furono le sue visite di carattere liturgico e pastorale a istituzioni e parrocchie romane. Quanto all alla luce della dottrina cristiana, e la Pacem in terris (10 apr. 1963), indirizzata anche "a tutti gli uomini di buona ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] tendenza alla specializzazione dei saperi, quanto perché il campo dei possibili interessi di studio della s. è di fatto sterminato.
S. dell’arte insegnamento) alla luce del fattore religioso, mettendo in evidenza come in ognuna di queste aree il ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] e la causa del movimento di una cosa, n. è tanto la ‘materia’ su cui si esercita l’azione di questo principio, quanto la ‘forma’ della cosa, e il tentativo di una interpretazione della n. iuxta propria principia, cioè alla luce delle sue forze ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] di poterlo proficuamente esercitare, godendo di determinati requisiti soggettivi di censo e/o di cultura.
Il diritto di v. in Italia. - Per quanto della doverosità del v., ritenendosi però, alla luce anche dell’evoluzione normativa in tal senso, ...
Leggi Tutto
Nel cristianesimo, l’unione sostanziale della natura umana e della natura divina realizzata in Cristo: il dogma è intimamente connesso con quello della Trinità, con il quale è proposto come uno dei «due [...] Gesù, è identificato con il Logos, la Parola di Dio, la Luce, la Vita, attraverso la quale tutte le di Antiochia; questa «formula di unione» affermò che Gesù è «consustanziale al Padre per quanto riguarda la divinità e consustanziale a noi per quanto ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] in luce la storia della coorte studiata, mentre l’analisi per contemporanei può incappare in difficoltà nella spiegazione dei valori registrati; di contro, nello studio della mortalità, questo secondo modo di analisi viene preferito in quanto si ...
Leggi Tutto
Ritorno in vita dopo la morte.
R. della carne
Nella storia delle religioni l’idea secondo cui il defunto risuscita a una nuova esistenza – sia che si ritenga che con la morte egli scompaia totalmente, [...] ». L’importanza della r. è messa in luce da Paolo, anzi di nessun’altra verità egli si premura di portare le testimonianze storiche come di questa in I Cor. 15, 3-8 egli cita testimoni viventi. Quanto a sé stesso, il porsi fra i testimoni dimostra ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...