Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] passato. A Raqqāda invece si è potuto portare alla luce l'insieme di un palazzo di tipo omayyade, a pianta quadrata, con i lati Sahel.
Arti applicate
È conservata una quantità notevolissima di ceramiche smaltate che provengono soprattutto da Raqqāda ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] già alla fine del 10° secolo. Recenti scavi hanno portato alla luce tratti di muratura dei secc. 11° e 12° appartenenti alla fortezza riedificata di E. può essere basata soltanto sulla scultura architettonica conservata. Contrariamente a quanto ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] luce il calefactorium medievale e resti delle cucine.Nell'abbaziale di H., nonostante la realizzazione di un programma di abbazia di H., che produsse una notevole quantitàdi codici nel corso dei primi due secoli di vita del cenobio. Opera di grande ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] occultata dal terrapieno della vecchia linea ferroviaria e rimessa in lucedi recente, non dovette fungere a lungo da ingresso principale; 1239-1245), risale al sec. 15° e, secondo quanto attesta la presenza dello stemma, al vescovo Paolo Giustiniani ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] lasciarono posto ad abitazioni più sane e igieniche, per quanto modeste.
Le abitazioni signorili del passato
Nell'antichità. Il Aria e luce provengono da uno o più cortili interni, dotati di vasche e cisterne per l'acqua, spesso ornati di giardini. ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] Frisia, e l'altrettanto ricco monastero premostratense di Bloemhof a Wittewierum. Gli ambienti del refettorio romanico-gotico di Aduard svolgono attualmente la funzione di chiesa protestante, mentre quanto resta dell'antico monastero dei Crociferi a ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] monte. Sotto l'od. corso Umberto I è stata rimessa in luce, per una lunghezza di m. 119, una banchina fluviale su palafitte lignee, databile tra il moderni del vescovado, è quanto rimane della probabile primitiva sede del Consiglio di città, che i ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] capocroce orientato, di cui restano solo alcune sostruzioni, portate alla luce nel corso di scavi; per di sopra delle cappelle orientate e, a N e a S, da cinque finestre distribuite su due livelli e sormontate da un oculo. Tanto all'interno quanto ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] martiriale per celebrare il culto di s. Vigilio stesso. Le strutture di tale basilica sono state messe in luce dagli scavi condotti tra 1964 divenuto sede vescovile nel 1259.Per quanto riguarda la pittura medievale di T., si segnalano un S. ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] Shahristān, modificato per l'occasione. I pochi resti della sala colonnata e delle strutture di difesa dalle acque del fiume sono stati casualmente posti in luce negli anni Settanta, ma non si è mai proceduto a scavi sistematici. Nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...