NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] venne ritirata, ma essa servì a mettere in luce l'esistenza di due problemi fondamentali: quello dei rapporti fra le presenta, nella fase preventiva, anche una fessura costituzionale. "Nulla diquanto contiene il presente Statuto - dice l'art. 2, § ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] quantitàdi tempo di calcolo o quantitàdi memoria) necessario per la loro risoluzione.
Analisi del costo di esecuzione di algoritmi
Per analizzare il costo di esecuzione di ha messo in luce la nuova formula giuridica di violazione di un 'domicilio ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] altre parti. Un punto importante, messo in luce sin dalla relazione ministeriale al progetto di delega, è il ritorno, voluto dal guardasigilli raccolte, opera resa anche più difficile dalla grande quantitàdi norme derogate o disusate. D'altra parte, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] ) o a mesi (menstrua), che oscillava, secondo i dati di cui siamo in possesso, da quattro moggi di frumento a cinque moggi e cinque denari, e una certa quantitàdi vino. I vestiti (una tunica di rozza stoffa) e le scarpe (sculponeae) erano a carico ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , le innovazioni del trattato istitutivo della Comunità, alla luce anche degli obiettivi e dei principi generali dell'U. dell'U. E.; in caso contrario, prevarrano le ragioni diquanti, più che all'unificazione politica, mirano a un'Europa frammentata ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] più di 25.000 km. alla velocità commerciale di 134 km/ora. Questo viaggio mise in luce le eccezionali qualità di Post, propria e caratteristica del traffico aereo, sia per quanto concerne i requisiti di capacità che deve possedere, sia nei riguardi ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] cultura complessiva di ciascun gruppo interno alla borghesia. Sono state opportunamente messe in luce le diverse ben noto, infatti, che l'enorme aumento della quantitàdi informazioni personali raccolte da istituzioni pubbliche e private risponde ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] aspetto da prendere in considerazione è costituito dalla quantitàdi c. caratterizzante un certo paese in un certo che lo disveli, lo porti alla luce del sole. Ogni cittadino può svolgere questa funzione di far nascere pubblicamente ciò che è già ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] .
Una particolare luce sui procuratori aragonesi è venuta dalla pubblicazione degli Acta Aragonensia, ad opera di H. Finke 4. al personale di servizio (gens de livrée) in quanto queste persone non siano sudditi dello stato di residenza (tuttavia ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] diritti umani (v. diritti, in questa Appendice). I r., in quanto cittadini di uno Stato che non può o non vuole garantire loro la tutela e rifugiati ed esiliati, Una politica europea sull'asilo alla luce dei principi consolidati, Roma 1994.
ACNUR, I ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...