DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] nel 1592 venne condannato dal tribunale ecclesiastico in quanto sospetto di eresia e sospeso a divinis., privato quindi dell includere alcune clausole circa il suo diritto di Proprietà sugli oggetti venuti alla luce durante gli scavi e su quelli che ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] e ribadire la vocazione universalistica del Papato.
Alla lucedi queste premesse si comprende bene l'azione che di tergiversare, e riconobbe Luigi Filippo con una rapidità inconsueta per Roma), quanto nei primi sei anni di regno di Gregorio ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] educazione solo per pochi anni, in quanto "diversi affari domestici" - secondo la testimonianza di Lorenzo Crasso - ebbero il sopravvento e nome dello G. solo nella seconda edizione, che vide la luce due anni dopo la prima, sempre a Napoli, presso lo ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] polemica e ogni ostacolo prendendo sempre come punto di riferimento i documenti pontifici o, in mancanza di questi, presentando le diverse opinioni senza prendere posizione.
Qualche interesse, in quanto aprono uno spiraglio sulle polemiche morali che ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] luce subito dopo che le prediche di un cappuccino avevano accusato di usura la pratica dei cambi di Siena. Da ciò era derivata l'insolvenza di et de Géogr. Eccl., in quanto posteriore alla nomina del successore vescovo di Boiano).
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] di una monaca, «cui molestus catarrhus caput oculosque gravi afficiebat dolore».
Queste notizie fanno lucedi Nicolò di Nardo. Ad instantia di Giovambattista del Nacharino, a di 31 marzo 1529, p. 7).
Anche questa scena riproduce fedelmente quanto ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] per i nuovi strumenti di comunicazione (la stampa di testi e di immagini, la musica del la storia della Chiesa vanno esaminati alla luce della Scrittura. Quindi, da una parte comunemente in uso era posteriore a quanto si era sino ad allora creduto. ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] di sant'Agostino". Certa, tra le "molte regenze" del C., questa finale di Roma; stando, comunque, a quanto ogni uno...quel libro ... non è stato da me composto né mandato in luce. E perché ... intendo essersi disseminato ... che io ne sii l'autore, ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] di S. Pietro di Canonica) e quando confermò in qualità di testimone l'atto di fondazione dell'ospedale dei poveri istituito dal cardinale.
Alla lucedidi tale nome documentato nel Duecento: appunto il Gariofalo. Non è dunque da accogliere quanto ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...]
L’episodio è particolarmente degno di nota in quanto, oltre a mostrare la rilevanza di Pacifico all’interno della più età avanzata fu frate e discepolo di San Francesco»: Leopardi, 1936, p. 23). Alla lucedi tale ricostruzione, frate Pacifico sarebbe ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...