Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] del sec. XVIII, G. B. Vico.
Bibl.: Vedi anzitutto: B. Croce, Problemi di estetica, 2ª ed., Bari 1923 e Nuovi saggi di estetica di privati o enti che siano stati autorizzati, invece della quarta parte è data la metà, a scelta del Ministero come ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] il sec. XII (cioè nel periodo delle Crociate e dei più stretti rapporti tra musulmani e vicino alla limma pitagorica, intervallo 256/243 ottenuto sopprimendo due toni maggiori (9/8) della quarta giusta (4/3); 4) 40/37, un 2/3 di tono; 5) 40/36 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] produzione di 8.467.000 tonn. nel 1934 pone la Romania al quarto posto nel mondo, al primo in Europa (esclusa la Russia). I Domnească) di Curtea de Argeş (v.) con pianta a croce greca. Poco dopo l'orientazione artistica si volge verso la Serbia ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] al Nilo, una grande spada diritta munita di un'elsa a croce: la lama è coperta d'iscrizioni arabe e la guaina è spesso pietra incastrata nel manico e, soprattutto, il propulsore. Il quarto ciclo culturale, ciclo delle maschere o delle due classi, che ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] di Magdeburgo, che andò in Siria nel 1232, e di Ricoldo di Monte Croce, che fu in Siria e a Baghdād (1286), se non più in là del versante del Mar Glaciale Artico, che abbraccia più di un quarto dell'area asiatica (27%), poi quella del Pacifico (23%), ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] fuso unilaterale, la falsa assenza del rene per ectopia crociata rispetto all'uretere. Nel rene fuso il pielogramma può sarà assunto dopo 15 minuti; dopo tre quarti d'ora il 3°; dopo un'ora e un quarto il 4°; ma in realtà esistono variazioni tra ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] IV detto Atterdag (1340-75) regnò dapprima sulla quarta parte dello Jütland settentrionale, portatagli in dote dalla moglie Ringsted e di Kallundborg, la quale ultima è a forma di croce greca e ha cinque torri), fu il materiale principale del gotico ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] primi anni del regno di Tiberio, se ne aggiunse una quarta, la XII Fulminata, più naturalmente le truppe ausiliarie, la Reich und sein Sturz, Berlino 190; per il periodo delle crociate, l'ultima trattazione è. R. Grousset, Histoire des Croisades ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] primi libri del codice di commercio francese. In luogo del quarto libro fu emanato il decr. 2 maggio 1835 sulla competenza confidava nella segregazione cellulare, contro cui è nota la crociata del Ferri. Nonostante il progresso da esso rappresentato ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Piano di Capestrano, quello delle Cinquemiglia, il Quarto Grande, il Quarto S. Chiara, ecc. Meno frequenti sono le Maria del Soccorso, dove l'ambizione di voltare con crociere su costoloni reagiva sulla tendenza a sfuggire alle difficoltà costruttive ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...