Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] II, fugge dalla sua prigione costantinopolitana e chiede, promettendo di pagare una cifra spropositata, l’aiuto dei partecipanti alla quartacrociata, che in quell’anno si sono radunati e si trovano a corto di mezzi per pagare la flotta veneziana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...]
I contatti consolidati ormai da tempo con il Vicino Oriente si intensificano a seguito della terza e quartacrociata.
Ai resoconti delle spedizioni militari, trasformatisi in trattati bellico-politici con l’esaurirsi della guerra, si affiancano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] gli Stati cristiani ad Alarcos.
Papa Innocenzo III, agli inizi del secolo XIII, bandisce una crociata contro i Mori di Spagna, coeva a quella, nota come la quartacrociata (1202-1204), che lo stesso papa avvia contro l’Egitto islamico, ma che ha come ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] due bassorilievi: il primo, del sec. 3°, giunto presumibilmente in Occidente nel 1204, a seguito del grande bottino della quartacrociata, raffigura E. che porta al re Euristeo il cinghiale di Erimanto; l'altro, prodotto veneziano del 1230 ca., con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quartacrociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] , in un clima però estremamente più povero di fermenti spirituali rispetto ad allora. La quartacrociata rappresenta infatti la fuga di qualche infido barone da un paese che andava assumendo strutture politiche più moderne, risultando quindi un ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] 2, 1956, pp. 366-369; F. Forlati, Da Rialto a S. Ilario, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla quartacrociata, Venezia 1958, pp. 623-672: 656; O. Demus, The Church of San Marco in Venice (Dumbarton Oaks Studies, 6), Washington 1960 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I poveri, i pellegrini e l'assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del secolo XI i monasteri benedettini [...] molle che porta gruppi di esclusi e rivoltosi ad aggregarsi alla crociata del 1095, vera e propria valvola di sfogo per un successiva, come Folco da Neuilly, il predicatore della quartacrociata. È comunque l’inizio di quel rinnovamento religioso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi e cerimonie nel Medioevo
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella generale rinascita dei secoli XI-XII si [...] d’Inghilterra.
La testimonianza, infine, di Goffredo di Villehardouin, uno dei maggiori cronisti (nonché protagonisti) della quartacrociata (1202-1204), il quale fa coincidere l’inizio dell’impresa col torneo svoltosi nella contea della Champagne ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] 1081 e il 1084 la città fu teatro delle lotte tra Bisanzio e i Normanni di Roberto il Guiscardo. In seguito alla quartacrociata (1204) finì sotto il despotato dell'Epiro; alla fine del sec. 13° venne occupata dagli Angioini e dal 1386 sino al 1800 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo scisma della Chiesa d'Oriente
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le due sedi eminenti della cristianità occidentale [...] a creare tra le due sedi. Le speranze di sanare la ferita verranno meno del tutto nel 1204, durante la quartacrociata, quando i Veneziani di Enrico Dandolo sottopongono Bisanzio a un traumatico saccheggio e instaurano il cosiddetto “impero latino”. ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...