Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una forte vocazione alla spiritualità rappresenta, da qualche decennio a questa parte, il filo conduttore [...] di misticismo e capace di trasportare l’ascoltatore verso nuove dimensioni del tempo e dello spazio sonoro cariche di silenzio e si colorino di forti tinte religiose: emblematico il caso della Quarta Sinfonia (1984), in cui l’autore si cimenta in un ...
Leggi Tutto
VALLA, Trebisonda
Erminio Fonzo
VALLA, Trebisonda (Ondina). – Nacque a Bologna il 20 maggio 1916 da Gaetano e da Andreana Pezzoli, ultimogenita e unica femmina di cinque fratelli.
Il nome le fu imposto [...] in quello biologico di mogli e madri, e in una dimensione domestica, il che ovviamernte mal si conciliava con la partecipazione subendo anche alcune sconfitte. Nel 1934 partecipò alla quarta (e ultima) edizione dei Giochi mondiali femminili, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] petrolifera all’altra
Nel 1973, allo scoppio della quarta guerra arabo-israeliana, i Paesi arabi che fanno criteri della flessibilità cambia anche l’organizzazione e la dimensione delle unità produttive, facendo emergere la vitalità di reti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manifatture e corporazioni
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’alto Medioevo le grandi tenute latifondistiche, aspirando [...] risalire un’irrisolta conflittualità tra corporazioni e autorità.
Una quarta tesi, infine, in maniera più cauta, pur e quello delle arti, le loro funzioni non attengono solo alla dimensione economica, ma anche a quella sociale (si fanno carico di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra etica ed estetica: la musica nel pensiero di Platone e Aristotele
Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni [...] più piacevoli” (1339b, traduzione di R. Laurenti).
Se la dimensione estetica pare quindi svincolata da scopi etici in quei contesti in cui base di questo presupposto va intesa anche la quarta funzione che Aristotele attribuisce alla musica, vale a ...
Leggi Tutto
grado
grado termine con diversi significati a seconda del contesto.
☐ In geometria, indica l’unità di misura dell’ampiezze degli angoli e, senza ulteriori specificazioni, si riferisce al grado sessagesimale [...] 15′ indica 20 gradi e 15 primi (cioè la quarta parte di un grado). Come suddivisione del grado si utilizza lineare.
Il grado di un’estensione di campi L ⊇ K è la dimensione di L su K come spazio vettoriale; tale numero naturale, eventualmente infinito ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] tra elegiaco e virile del soffrire umano, delle sue dimensioni cosmiche, dei legami profondi che uniscono in armonia nascosta l cristianizzazione dell'opera virgiliana influì poi singolarmente la quarta Bucolica, che, con le sue solenni promesse ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] prima, la superbia; la seconda e la terza, l’irreligione; la quarta, l’oltraggio al padre; la quinta, la pietà e il timor tempo terreno, l’umanità giudicata s’inoltra nella dimensione ultraterrena e atemporale dell’Eternità.
Cristo domina l’Empireo ...
Leggi Tutto
Decameròn (o Decàmeron, o Decameróne) Raccolta di cento novelle di G. Boccaccio, la cui stesura definitiva può essere attribuita agli anni tra il 1349 e il 1351. Consta d'un proemio, di un'introduzione [...] nella decima di imprese e atti magnanimi. Al principio della quarta giornata e in una Conclusione alla fine del Decameron, per l'avventuroso e il fiabesco, stempera il comico in una dimensione di più alta umanità e di saggezza. Sempre perfetta è l ...
Leggi Tutto
Conte, Tonino. – Regista e scrittore teatrale italiano (Napoli 1935 - Genova 2020). Personalità poliedrica, direttore di scena dal 1959 della compagnia teatrale La Borsa di Arlecchino, qui è entrato in [...] in vasti e inusuali spazi aperti e stimolando una dimensione attoriale in grado di inserire attivamente il pubblico nello spettacolo oltrepassando con acuto senso critico la "quarta parete". L’artista è stato inoltre autore di numerose pubblicazioni ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...