La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] per acquisire, com’era da millenni nella tradizione termale, il carattere di un’esperienza ricreativa e Rialto, que logent la plupart des étrangers», non valeva più un quarto di secolo dopo, quando gli alberghi più rinomati si trovavano a ridosso ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] il suo vicino ippodromo e altri edifici come gli impianti termali, nonché la Megale Ekklesia o anche il mausoleo imperiale ( che attraversa l’ampia valle che separa la terza dalla quarta collina, all’interno delle mura di epoca costantiniana della ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] a dovere tutte le opportunità dischiuse dalla nuova era, nel quartiere veneziano sorge poi - è il 1220 - un nuovo grande ove ottiene per i concittadini un fondaco, uno stabilimento termale e una chiesa nonché la promessa di assistenza legale da ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] arcaico. La parte meridionale fu occupata da un grande complesso termale (prima metà del III sec. a.C.) e da Neapolis e venne incluso nel circuito difensivo delle Epipole.
Il quartiere era incentrato su una grande arteria est-ovest, che allineata ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] nel 1881), e una di III sec. all'interno del quartiere scavato nel podere Chiavichetta. Se modeste sono risultate le abitazioni del vescovo Vittore; in Via Sant'Alberto (1983), con un impianto termale del VI sec.; tra Via di Roma, Via Diaz e Via ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] . In epoca tardo geometrica, e più precisamente nell'ultimo quarto dell'VIII sec., si trovano nelle tombe dell'A. anche nel 1979 nel corso di scavi di urgenza. Di un vasto complesso termale di età romana (II-IV sec. d.C.) sono stati liberati ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] voll., Roma 1902-1912; G. Giovannoni, La sala termale della Villa Liciniana e le cupole romane, Annali della Società EAA, Suppl. II, IV, 1996b, pp. 957-981; Antiche stanze. Un quartiere di Roma imperiale nella zona di Termini, a cura di R. Paris, cat ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] notevole estensione sono stati effettuati lungo la strada litoranea e il quartiere lungo la costa a O del Foro Vecchio dove, oltre sul mare, furono messi in luce un grande complesso termale e il Santuario di Serapide. Fu inoltre intrapreso sotto la ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] possesso dei Fatimidi. Venezia risolse di mettere l'assedio a Tiro, ma avanzava richieste assai pesanti: un quartiere, una chiesa, uno stabilimento termale e un forno in ogni città del Regno di Gerusalemme, esenzione da qualsivoglia tassa o dazio ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] ricostruzione di molti edifici pubblici e costruì un nuovo impianto termale. La città non perse mai
di importanza nel corso Ahmad Pasha al-Qaramanli, da questi costruita nel 1736 nel quartiere del sūq coperto. Vi si trova un miḥrāb (nicchia di ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...