Quartiere della parte orientale di Genova (fino al 1911 QuartoalMare). Da qui salpò Garibaldi il 5 maggio 1860 alla volta della Sicilia.
A Q. il 5 maggio 1915 G. D’Annunzio pronunciò un’orazione in favore [...] dell’intervento italiano nella Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in 1460 m3/s; la quantità di sedimenti che porta almare è abbondante e ha costruito un delta di notevoli dimensioni. La annesso alla Baviera, alleata di Napoleone.
1807-12: se la quarta coalizione non trasforma nuovamente l’I. in campo di battaglia, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ogni stagione. La Senna costituisce, da Parigi almare, una via navigabile naturale. Caratteristica notevole dei caratterizzano l’opera di J.-L. David, figura dominante nell’ultimo quarto del secolo. Con le opere dei suoi allievi P.-N. Guérin, ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco almare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] per effetto della lontananza dal mare e della conformazione orografica della regione capi). In espansione l’avicoltura. Nell’ultimo quarto del 20° sec. ha inoltre assunto rilevanza Rocca, e si unì poi con plebiscito al Regno d’Italia.
Dialetti
L’U. ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] dall'Appennino almare); e in parte da una tradizione industriale che ha saputo conservarsi e modernizzarsi al tempo stesso è accelerata nel 2005, con un calo di oltre un quarto rispetto all'anno precedente, tanto in termini di superficie coltivata ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...]
Entro questo territorio che da settentrione degrada fino almare con una sequenza sistematica di valli corte e strette sempre più richieste sui mercati nazionali e internazionali.
Il quarto settore integrativo di quelli di base è invece riconducibile ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] mm annui. Una piovosità minore (al di sotto dei 500 mm) si riscontra lungo il litorale del Mare di Sicilia, con un’ampia Agrigento. L’epoca di maggiore sviluppo dell’isola fu il primo quarto del 5° sec. a.C., quando vi esercitò la supremazia ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] .d. Murolungo, documentato fin dal 1057, che scende almare partendo dalla torre dello Ziro, corrispondente all'antica torre nel 1170 - si riduce ai due pannelli centrali del terzo e del quarto registro con le immagini di Cristo, Maria, s. Andrea e s ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] nelle sue parti più idonee alle colture, e cioè nelle piane vicine almare. Qui si coltivano soprattutto ortaggi e frutta, spesso in aziende molto terziario (commercio, servizi vari), e circa un quarto nell'industria, specie nel Napoletano che è la ...
Leggi Tutto
Parigi
Claudio Cerreti
La città-faro
Pochissime altre città al mondo rappresentano l’idea stessa di ‘città’ come Parigi, e poche altre sono diventate, come Parigi, il simbolo e la sintesi di un intero, [...] si trova su un fiume, la Senna, ampio e navigabile fino almare, che già anticamente veniva seguito nei percorsi tra la Manica e trovano a Parigi. L’area parigina offre molto più di un quarto dei posti di lavoro di tutta la Francia, anche se ormai la ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...