L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] il comandante dell'esercito fatimide Giawhar, al servizio del quarto califfo al-Muizz, entra trionfante nella città di nel 1260 la chiusura dell'imboccatura che portava i battelli almare. Ben presto un nuovo insediamento, che prese il nome ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] del periodo delle navi atte (1736-1756) ai 13 e tre quarti di quello successivo (1772-1790).
Negli anni Ottanta, la struttura e nelle acque più settentrionali d’Europa, dal mare del Nord almare Baltico.
La peculiarità di questo tentativo stava ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Spinelli che, per superare le tensioni con la Curia, propose un quarto matrimonio di G., dopo la morte di Giacomo di Maiorca nel nel fatto che una pittoresca formazione di scogliere, situata almare a sud di Sorrento, è ancora oggi chiamata nella ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] regioni, le province e i comuni). Ben presto, però, un quarto livello di governo comincia a insinuarsi nello spazio compreso tra le comunità montane, che sono state istituite in riva almare a solo vantaggio della classe politica, e si conclude ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] tra Ascoli Piceno e Fermo per assicurarsi gli sbocchi almare. Questa circostanza favorì l'insediarsi delle signorie: i Malatesta con il Redentore benedicente tra santi entro arcate (secondo quarto del sec. 13°), mentre le pareti interne sono ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] idraulica - in modo da dare a esso uno sbocco autonomo almare, onde garantire un migliore deflusso delle acque. Dal sec. 8 senese Tondino di Guerrino, ed è confermato anche nel secondo quarto del secolo. Dai modi di Giovanni di Balduccio e di Tino ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] e si ritira due volte. Bisogna assimilare al flusso la corrente che va dal Mar Tirreno alMare di Sicilia e trascina l'acqua come nei quali si constata per il giorno solstiziale un aumento di un quarto d'ora per i primi 25 a partire dall'equatore, di ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] complessivamente 23 miliardi di tonnellate di gas serra, ovvero i tre quarti delle emissioni antropiche globali.
Stati e Uniti e Cina, da soli il processo di congelamento seleziona e sottrae almare acqua relativamente povera di questo isotopo. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] un sesto della sua velocità orbitale, e certamente meno di un quarto" (ibidem), non è chiaro se le prospettive, per una coincidesse con lo stato di moto della materia stessa, rispetto almare immenso dell'etere lontano da qualsiasi materia (lo stato ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] è invece quello della criminalità organizzata globalizzata, applicato almare: questo copre l’80% della superficie della cinese con un nome nuovo verniciato di fresco sulla prua – il quarto dalla scomparsa, come poi si è saputo –, un nuovo equipaggio ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...