Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] che doveva assorbire i territorî bizantini posti a sud del mare Mediterraneo e della catena del Tauro, che separa l'Anatolia sec. I, ma che si deve certamente attribuire alquarto o al quinto (collezione Kouchakji a Nuova York), e specialmente ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] m conquistando in questa specialità il suo quarto titolo mondiale; al prestigioso canoista azzurro andò pure la sviluppo eccezionale negli ultimi vent'anni. Le regate d'alto mare sono infatti diventate così numerose e così affollate che sembra ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] unità. E navi e soldati di mare, accanto a fanti e artiglieri. Insomma , altri nel corso del 1922, ad Alessandria d'Egitto, al Cairo, a Reims, a Rodi, a Lugano, a Parigi veniva dall'Abruzzo, attraverso il popolare quartiere di San Lorenzo a Roma, ecc ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] i Bizantini (19 èg., 640), isolò l'alto Egitto dal mare, tagliando fuori Alessandria e il suo retroterra: la resa di metà dell'intervallo nīm ‛arabah o tīk ‛arabah se sono al terzo o alquarto. Siccome la tastiera d'uso ha spesso tre ottave, vi ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] si trova, dal paese dei Tuareg ad ovest fino al Nilo, una grande spada diritta munita di un' manico e, soprattutto, il propulsore. Il quarto ciclo culturale, ciclo delle maschere o delle si adoperarono per terra e per mare, in Europa e in Oriente, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] E., a S. e in parte a O. da mari o bracci di mare, e cioè il Golfo di Botnia, il Baltico, il Sund (Öresund), il 45.000 tonnellate). Un quarto del grano vien prodotto nella Scania, un terzo nell'Östergötland e intorno al lago di Mälar.
Circa ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] per il quale traguardo, così fermo, guardasi al primo, al secondo, al terzo, a un quarto e a un quinto, o decimo ovver 1, cioè supponendo il pezzo a 130 m. sul livello del mare, il bersaglio allo stesso livello del pezzo e le cariche alla temperatura ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] economici. Delle ghiande, p. es., spetta al colono il terzo nei luoghi accessibili; il quarto nei luoghi ove la raccolta è facile, (sec. XIV). Particolare celebrità ebbe il Consolato del mare, raccolta fatta a Barcellona, che peraltro riproduceva le ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] temporali.
Idrografia. - Il 35% della Repubblica cecoslovacca appartiene al versante del Mare del Nord, il 7,9% a quello del Mar 'intera Repubblica nel 1925 si aveva un milione e un quarto di conigli e 17 milioni di volatili.
Numerosi gli alveari ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] 514 m. Un gran numero, di laghi ha il letto al di sotto del livello del mare e anche molti dei laghi che si trovano a un livello i distretti rurali. La camera elegge nel suo seno un quarto dei suoi membri, che formano il Lagting, il quale ha ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...