GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] shakespeariana l'arte propria. E distende, tra i sorrisi del mare e del cielo, le prime scene di un dramma sulle peregrinazioni Weimar. Non esitò ad accettare, e, per un quarto di secolo - sino al 1817 - durò nella reggenza delle scene della piccola ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] di una grande flotta risalente il fiume dal mare, riuscì a imporre al nemico il rispetto dell'impero. Tanti successi militari e di un Eutiche che "passi sunt". L'iscrizione rimonterebbe al primo quarto del sec. II. In realtà, la data dell'iscrizione, ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] distanza da Fish Hoek, una striscia di terra a basso livello sul mare, i Cape Flats, diede alcuni resti ossei. Una sabbia eolica copre Sammeniano e il quinto appartiene certamente al periodo del löss. Il quarto ciclo è appunto quello della formazione ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] il contado senese, dal mare, ai monti, alle voce, dei quali è andato perduto il quarto, contenenti Arie e Madrigali; F. Bernardi pure Indici tripartiti d. pubbl. period. di st. sen. dal 1865 al 1901, a cura di P. Piccolomini, Siena 1912, e Indice gen. ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] al quadrato della carica nucleare Ze (Z numero atomico dell'elemento diffusore), inversamente proporzionale alla quarta nelle parti più basse dell'atmosfera (ma non in alto mare; v. sopra); mentre la ionizzazione che si riscontra nelle parti ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] che fino a quel tempo s'era tenuta al Lido, all'aperto, in un giardino sul mare, ebbe una sua propria sede nel Palazzo importazioni di film americani. Si pensi che circa un quarto dei profitti dei produttori americani proveniva in tempi normali dalla ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Turchi d'Asia Minore, si trovò ad averli vicini al suo stesso territorio e al suo mare; per difendere l'Adriatico, si indusse a presidiare e l'accomodamento di incidenti sui confini. Un quarto figlio di Bāyazīd, Mūsà, incoraggiato da Maometto, ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] seconda; i tipi M ed S la terza; i tipi R ed N la quarta e il tipo O la quinta. Terminando avvertiamo che lo studio degli spettri stellari inferiore a quella dell'atmosfera terrestre al livello del mare) e splendore elevatissimo (migliaia di volte ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] i palazzi reali e gli edifici annessi, i quali occupavano un quarto ed anche un terzo dell'intera superficie. La reggia vera e grande tempio Thesmophorion o Telesterion. Al tempo di Augusto, più lontano presso il mare, sorse il sobborgo Nikopolis, non ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] un Salmosaran (Libro dei Salmi); quanto al sec. XVII, accenneremo ad Aṙakhel di dinastia dei Bagratidi, che diede sino a tre quarti del sec. XI l'ultima fioritura dell'arte
Ed il purpureo mar, nacque dal mare
Una cannuccia di color rossino;
E fumo ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...