di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] , l'opinione che diventa pubblica? Dopo aver seguito i mille rivoli del modello a cascata, evidenziato i ribollimenti dal basso della grandissima maggioranza dei propri sudditi, e che censura tutti i messaggi del mondo circostante. Quarto, il mondo ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] bene indicativi della tipologia di libro, con quasi mille illustrazioni, relative a Vecchio Testamento, Vangelo, . 324-325) interpreta il testo del quarto capitolo dell'Apocalisse come un'allegoria dei profeti e degli apostoli molto tempo prima che ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] frattura temporale che divise mille biografie, mille storie, mille luoghi tra tutto in aperta campagna, accorgendosi solo dopo un quarto d’ora di avere ancora le carte le parole della sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi:
Quando tu non hai avuto ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] vita in una guerra senza quartiere contro i poteri costituiti. E morte di sei persone e il ferimento di oltre mille) e il dirottamento aereo di un volo Air clandestinità ha portato a un progressivo isolamento dei gruppi che, come è stato osservato ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] nei successivi decenni, pur fra mille proteste e dopo alcuni richiami immigrata e non su un quartiere. La raccolta di documenti, . 254 (1885), ff. 319-414.
64 Per le due tipologie dei vescovi: Scalabrini e le migrazioni moderne, cit.
65 Si vedano i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] mantenimento dell'articolo quarto del trattato di Rijswijk a garanzia dei diritti dei cattolici nei territori ceduti autoctono in loco: nel 1701, del resto, il finanziamento di mille scudi romani per la costruzione di un seminario cinese affidata al ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] un sattra destinato a durare mille anni. Tale rito è per un dato incremento (r), e lo si pone su [ciascuno dei] due lati [adiacenti del quadrato di lato n], mentre fra l'area di un cerchio e un quarto del quadrato del suo diametro, mentre la regola ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] presenza significativa tra le élites traenti (quasi uno su sei, mille personalità circa) e tra i leader più noti (circa un impiegati tra il 1980 e il 2000 rappresentavano un quarto del totale dei consiglieri regionali, mentre nel 2005 erano appena 1 ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] erette ex novo entro il primo quarto del sec. 14° la singolare cui cripta è anteriore al Mille e la parte inferiore del 4, 1981, pp. 45-58; M. Boskovits, Gli affreschi della Sala dei Notari a Perugia e la pittura in Umbria alla fine del XIII secolo, ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] di tenere il mare era alla base sia delle scorrerie sia dei commerci e delle scoperte. Uno stadio precoce delle navi costruite novanta dello stesso secolo in Norvegia, al Mille ca. in Islanda, e al primo quarto del sec. 11° in Svezia.Basandosi da ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...