PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] vegia.
Architettura
Può essere ascritta ai decenni intorno al Mille la cripta della chiesa di S. Margherita, ubicata medievale piacentina nell'ultimo quarto di secolo, ivi, 87, 1992, pp. 3-35; F.L. Valla, Per la cronologia dei mosaici di San Savino ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] e di numero e di mezzi. Vincolati in mille modi e messi in mano allo Stato gli avanzi dei beni ecclesiastici: i sodalizi religiosi aboliti, dispersi" un suo rappresentante alle celebrazioni per il quarto centenario della scoperta dell'America. Il 5 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] da un’inferriata, talmente i venditori temevano l’audacia dei ladri del quartiere.
Il nostro uomo, entrando nella rue aux Fèves il mestiere di tutti i suoi compagni di viaggio. Scommetterei mille contro uno, contro di lui".
"Perdereste i vostri ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] 1.200 milanesi, senza tener conto dei grandi cartari monastici (più di mille i documenti del monastero di Passignano 36. Così Giorgio Cracco, Chiesa e istituzioni civili nel secolo della quarta crociata, in AA.VV., La Chiesa di Venezia nei secoli XI ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] 1965, 1, pp. 45-56; A. Fatucchi, I primi mille anni della vicenda urbanistica di Arezzo, AMAP, n.s., 39, terzo o inizio del quarto decennio. Ma i -1928, pp. 300-316; G.B. Ristori, Diario dei restauri del Tempio di S. Maria della Pieve eseguiti dall ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] della foresta primaria non ha causato l'estinzione dei circa tre quarti delle specie di uccelli che vi vivevano. si registrava il tasso di estinzione più basso (1,3 specie su mille nell'età moderna). I tassi di estinzione erano più elevati in ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] tali spazi aggiuntivi (Bologna, sec. 11°-12°; Cambridge e Northampton, primo quarto sec. 12°; Pisa, metà sec. 12°). Anche gli impianti senza dei mausolei e degli heróa tardoantichi, e alla stessa Cappella Palatina di Aquisgrana, dove nell'anno Mille ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] dei semiconduttori è di fondamentale importanza nel sistema economico di ogni nazione tecnologicamente avanzata. Essa è caratterizzata da un fatturato annuo globale diretto di oltre mille esempio, tutti elementi del quarto gruppo, si possono associare ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] perde la sua unità, frantumandosi in mille prospettive contrastanti e sovrapposte. In Le l'a., nella materialità delle sue superfici e dei suoi spessori; ove ciò non accada, Lang di Xanadu in Citizen Kane (1941; Quarto potere) o nella scala di The ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] totale dello Stato d'Israele, non una modifica dei confini o un regime politico diverso. È l' cui abbiamo dato solo un esempio fra mille - come è possibile giudicare la ' Nel 1908 era stato fondato il quartiere di Tel Aviv, inizialmente come sobborgo ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...