Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] motivi della tovaglia, gli arazzi mille-fleures, i riflessi e le trasparenze dei bicchieri, conferendo una straordinaria storia e variano il punto del primo, e poi la terza e la quarta, in modo ch’una facciata si vede fatta con quattro punti, la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] per confutare la tesi di Shen Gua); infine, una quarta li considera spiriti Tang che la gente locale ancora venera stanze, due pozzi grandi e profondi, più di mille candele su ciascuno dei piatti, ecc.), non possono non suscitare qualche sospetto. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] forzate con la Rivoluzione industriale del XIX secolo.
Tra l'anno Mille e la Grande Peste del 1348 si definì a poco a poco sull'altra metà, lo strumento si riduce a uno dei suoi quarti, ottenendo così il cosiddetto 'quadrante nuovo', per distinguerlo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] . Le sue vignette illustrano testi dei quali si è assai di frequente 'maestri d'acque' lombardi, ai quali ha mille domande da porre: "truova un maestro d'acqua provai nella quinta-decima conclusione del quarto libro degli elementi macchinali da me ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Maria dei Servi, A; B; D; F) la maggiore accentuazione dell'influsso porta a ipotizzare una data nel quarto decennio de l'An Mil, Paris 1973 (trad. it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano 1974); R.H. Rough, The Reformist Illuminations in the Gospels of ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] luce dei quali meglio si configura l'interna coerenza nelle creazioni artistiche dell'epoca intorno al Mille.Al nella croce-reliquiario della cattedrale di Astorga, risalente al secondo quarto del 13° secolo. Si conservarono inoltre i legami con ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , a cura di F. Faranda, Forlì 1992; Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli-Venezia Giulia, a cura di G. Bergamini, cat a monte, nel secondo quarto del sec. 10°, dato che tra le immagini dei patriarchi compare stranamente quella di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] dei Calmucchi a nord-est del Mar Caspio.
Bibliografia
A.H. Franke, Antiquities of Indian Tibet, I-II, Calcutta 1914-26; G. Tucci, Indo-Tibetica II: Rin c'en bzan po e la rinascita del Buddhismo nel Tibet intorno al Mille il primo quarto del II ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] alle differenti categorie sociali dei suoi abitanti. Ogni quartiere comprende abitazioni contigue e uniformate , ma conservano intatta la struttura di quelli costruiti più di mille anni prima; quelle che mutano sono se mai le dimensioni ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] per es. al canone 77 del concilio di Elvira, dei primi anni del sec. 4°, dove già si parla , datata, come il complesso, al terzo quarto del sec. 7° (Iorio, 1977-1978 ; E. Cattaneo, Il battistero dopo il Mille, in Miscellanea G.G. Meersseman (Italia ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...