BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] verosimilmente databile al quarto decennio del Duecento I maestri comacini. Storia artistica di mille duecento anni (600-1800), Milano 1893 di Pisa, Pisa 1913 (19322), p.146ss.; M. Salmi, La questione dei Guidi, L'Arte 17, 1914, pp. 81-90; A. Behne, ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] feudale, corrispondente alla parte superiore del quartiere di S. Martino; l'altro civitatis usque ad annos Domini mille trecentum scripta a nobili ac 165-198; G. Franceschini, Gubbio dal Comune alla Signoria dei Montefeltro, ivi, II, pp. 363-395; J.F. ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] chiese prima dell'anno Mille è documentata dai testi: tavv. VII e XLV).
La sede principale della corte dei Borboni, che succedettero a Jean de Berry, fu della chiesa di Montferrand furono costruiti nel terzo quarto del sec. 14°; a Riom la chiesa ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] chiesa fu ampiamente rifatta intorno al Mille, all'epoca del vescovo Anselmo. prossima lombarda e datati sino al terzo quarto del secolo (Aosta, 1974, pp. 22 un notevole ciclo duecentesco con l'Adorazione dei Magi, l'Entrata in Gerusalemme, la ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] prima dell'anno Mille un edificio religioso, del quale tuttavia non si conoscono né la forma né le dimensioni. La chiesa dei vescovi di M. come bottino della quarta crociata, di un frammento della croce di Cristo, considerato uno dei più grandi del ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] si estese alle donne, agli ecclesiastici, agli abitanti dei borghi e delle città, a mercanti e artigiani e di morte; un piccolo dettaglio, un quarto di matrimonio e di pretesa, una stemma può essere rappresentato in mille modi diversi e ciò non ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] sul Wawel verso la fine del primo quarto del sec. 11°, mentre risale probabilmente delle altre l'aspetto originario, nonostante gli ampliamenti dei secc. 12° e 13°, il S. , rinvenuto sul Wawel e datato intorno al Mille, il calice e la patena d'oro ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] ; G. Merzario, I maestri comacini. Storia artistica di mille duecento anni (600-1800), Milano 1893 (rist. anast 71-75; G. Dalli Regoli, Dai maestri senza nome all'impresa dei Guidi. Contributi per lo studio della scultura medievale a Lucca (Memorie e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] crescente centri di monetazione legati alle figure dei principi. Fino al Mille si ha testimonianza dell'esistenza di Pfennig d'argento, suddiviso in obolo (mezzo Pfennig) e quadrante (un quarto di Pfennig). Lo Pfennig pesante a due facce (per es. in ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] , della fine del sec. 11° o dei primi anni del successivo, di pavimento musivo serie di santi risalenti al terzo quarto del Duecento, e i più tardi di una città. Ascesa e declino del centro medievale (dal Mille al 1494), a cura di G. Cherubini, 2 voll ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...