Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] ed ellenistica, in queste città siamo in grado di valutare non tanto i piani urbanistici, quanto le prime case sulla terrazza naturale al di sotto di az-Zantur, quartiere che ha rivelato, nel corso di recenti indagini, una continuità abitativa che ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] hród, gród presso i Polacchi e i Serbi della Lusazia; grad, hrad presso i Cechi e gli Slovacchi).Nel Medioevo i si aprono lungo un portico delimitante un vasto cortile interno: il quarto lato è occupato da una moschea, mentre al centro del cortile ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] il pentathlon, nel terzo la lotta, il pugilato e il pancrazio, nel quarto le prove per i giovani e nel quinto le gare ippiche e la avessero a Olimpia i loro agoni, ma non si è in grado di stabilire l'epoca esatta in cui furono introdotti. Le gare ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] to A.D. 300, in JRS, 82 (1992), pp. 1-31; L'"inflazione" nel quarto secolo d.C. Atti dell'incontro di studio (Roma, 1988), Roma 1993; A. Burnett - primo luogo di tessuti, che essi erano in grado di ammassare e redistribuire, ponendosi in tal modo ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] programma urbanistico inteso a fare di C. una città in grado di rivaleggiare anche sul piano monumentale con l'antica Roma archeologiche: S. Eufemia e la c.d. basilica A del quartiere di Beyazit. Nel primo caso si tratta di un edificio di culto ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] uomo povero. Stava appena cominciando la sua fortuna; era in grado di comprare una sola schiava e, per quanto sia scioccante, diversi punti nei quali poter individuare il double talk. Il quarto, quinto e sesto verso di ogni strofa recitano: "marcia ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] [1953], pp. 211-302; G.P. Bognetti, Sul tipo e grado di civiltà dei Longobardi in Italia secondo i dati dell'archeologia e della l'argento, con una produzione, quasi sempre barbarizzata, di quarti e ottavi di siliqua, a nome di Giustiniano I e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] , fu riconosciuto suo successore, ma non fu ovviamente in grado di esercitare l'autorità fino a età matura. Nell'808 Guckin De Slane, pp. 227-28), che ricorda come nel quartiere della riva destra "ciascun abitante ha davanti alla sua porta un ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] filetereo o tolemaico il pous misura 0,35 m; l'unità minore è il suo quarto, il palaistes di 0,0875 m. Lo stadion di 210 m, anch'esso formato , dunque, lo strumento di Lothal rappresenta un grado di precisione più elevato. È possibile che esistessero ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] costruzione di una forza finanziaria e militare in grado di conquistare Baghdad; dall'altra un consolidamento lati del suo perimetro era circondato da un portico a colonne. Sul quarto lato, a sud-est, si apriva la sala di preghiera, costituita da ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...