La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] bovini erano forse 150 milioni di capi (un po' meno di un quarto del totale mondiale), gli ovini 160 milioni circa (22% del totale Di qui, il cauchemar francese di una Germania nuovamente in grado, in un avvenire più o meno prossimo, di ritentare ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] del paese, che al giorno d'oggi si pone al quarto posto nella graduatoria mondiale per consistenza di riserve. Per la camera, fin dal 1945 la Musica Viva Society fu in grado di organizzare concerti a livello nazionale, sia mediante l'istituzione ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] /4 delle fonti di energia, il 60% del minerale di ferro, un quarto del carbone e del legname, il 20% dei prodotti alimentari, ecc.).
Quasi economico esistenti tra i paesi stessi e del loro grado di dipendenza dall'estero. Ma grande importanza hanno le ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di 3 milioni. Tale cifra collocherebbe ora la penisola al quarto posto in Europa per numero assoluto di stranieri dopo la Germania coinvolgendo nelle fasi di produzione le aree estere in grado di offrire migliori competenze e minori costi. Di fatto ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] delle monete, la sua esistenza si è prolungata almeno sino al primo quarto del sec. I d. C., per poi venir assorbita in quella in ogni caso portanti seco lo smembramento del paese; talché il grado maggiore d'unità (ma non mai completa) si ebbe sotto ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] la c. nella quale il mutamento non è stato in grado di contrastare l'essenza atemporale che essa rappresenta; Parigi racconta la , per l'altro a una profonda incertezza. Il quarto problema concerne l'accesso di tutti i cittadini alla comunicazione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] la c. nella quale il mutamento non è stato in grado di contrastare l'essenza atemporale che essa rappresenta; Parigi racconta la , per l'altro a una profonda incertezza. Il quarto problema concerne l'accesso di tutti i cittadini alla comunicazione ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] Baranja e il territorio della Mur (sulla sinistra della Drava); questo quarto ingrandimento fece acquistare all'Ungheria 11.301 kmq. con 1.518 al carro della Germania, come l'unica potenza in grado di garantire il nuovo "status quo" centro-europeo. ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] tramite tra due civiltà dissimili e giunte a differente grado di evoluzione. L'indipendenza dello stato polacco ha, dopo militari volute da Nicola I dopo la rivolta del 1831. Un intiero quartiere a N. del Nowe Miasto fu raso a terra per far posto ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 8 milioni di ingressi nel 2004 (collocando la C. al quarto posto tra i Paesi più visitati del mondo), con interessanti riflessi sostanziale stabilità all'interno ed era stato in grado di riacquistare una presenza significativa in ambito internazionale ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...