Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] di P῾arpi cita come secondo libro quello che per noi è il quarto. P῾awstos afferma di essere testimone dei fatti narrati, ma, come armeno non si deve pensare che il cristianesimo sia stato in grado di spazzare via nel giro di pochi anni ogni forma di ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] di fronte alle autorità civili; che spesso nel quarto secolo erano ancora pagane.
Questo complesso di leggi, fatto esercita un influsso su tutta l’Africa, non arriverà mai a tale grado. Dagli anni del concilio di Nicea del 325 a quello di Calcedonia ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] per la sua particolare e duplice fisionomia, è in grado di affrontare le esigenze emerse dal contesto storico e di n. 252, pp. 68-72, in partic. pp.69-70.
60 Quarta vita Gregorii XI ex continuatore Werneri canonici Bunnensis, desumpta, in É. Baluze, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] veramente accettabile - del rompicapo, durante da quasi un quarto di secolo, quella della modestissima minoranza di studiosi che c. 6), dell'umiltà (c. 7: se ne distinguono dodici gradi sulle orine di Cassiano, che tuttavia si era fermato a dieci). I ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] , cioè Vladimir60.
Il terzo componimento, composto verso il primo quarto del XV secolo, rappresenta il testo più importante del ‘ciclo di Mosca: l’aspetto principale è rappresentato dell’alto grado di autonomia, di cui ha goduto la diocesi nei secoli ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] situazione della libertà religiosa nel nostro paese, sul grado di effettiva attuazione delle norme costituzionali in materia adesione dell’insieme dell’episcopato italiano alla sostanza del quarto schema presentato in aula dal Segretariato per l’unità ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] strade che il cattolicesimo non era più in grado di riconoscere come proprie, soprattutto perché l’ Competenze che vengono da lontano, Bologna 2009.
55 A. Colli, Il quarto capitalismo. Un profilo italiano, Venezia 2002.
56 O. Murgia, Giorgio La ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] terzo, il quinto e l'ottavo contavano 31 giorni; il secondo, il quarto, il sesto, il settimo, il nono, il decimo e l'undicesimo 29 dell'Universo, da quell'istante, è passata per gradi via via più differenziati, dove si sono successivamente separati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] entrambe presenti nel testo di Aristotele, consisteva nel grado di importanza attribuito alla differenza tra il movimento clericus). Nonostante questo, l'averroismo riprese forza e vigore un quarto di secolo più tardi per opera di Giovanni di Jandun ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di ottobre era chiaro che il suo nome non era gradito al sovrano spagnolo: a nulla valsero una verifica delle residue parve particolarmente impensierito per il voto espresso da un quarto dei padri non secondo coscienza, ma "consulto sanctissimo ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...