GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di ottobre era chiaro che il suo nome non era gradito al sovrano spagnolo: a nulla valsero una verifica delle residue parve particolarmente impensierito per il voto espresso da un quarto dei padri non secondo coscienza, ma "consulto sanctissimo ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] - oltre le scienze, e l'altre virtù che in eminente grado adornano, il buon cuore, che io stimo più di ogni altra Alb. Fabricius, Bibliotheca graeca, VI, Hamburgi M2, pp. 545-581: ediz. quarta a cura di G. C. Harles, Lipsiae 1801, VIII, pp. 35-62; ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] ha 300 milioni di seguaci, che ne fanno la quarta religione mondiale.
La storia del principe Siddharta
Nato in cose funzionino; e per fare questo dobbiamo ricorrere a modelli in grado di spiegare i fenomeni studiati.
Come cadono i corpi?
Se ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] d.e., approccia da due prospettive: dapprima, nei libri terzo e quarto, si rivolge ai pagani, e nello specifico nel terzo libro valuta l preparazione spirituale per l’umanità, finalizzata a renderla in grado di ricevere il Cristo. Il IV libro di d. ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] e ovviamente intellettuale (vale a dire di un islam in grado di evolversi al di fuori di ingerenze ideologiche, da parte e sono guardati con diffidenza e sospetto dai cittadini italiani del quartiere. A Milano, per es., mentre i prezzi delle case ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] energico, sia per la malferma salute, non fosse in grado di emulare il suo modello milanese è fuori dubbio. e il 1580, la terza negli anni successivi al 1583; la quarta, iniziata nel 1590, fu poi lasciata incompiuta per l'avvenuta esaltazione ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] opere dedicate all'esegesi biblica, e si è in grado anche di seguire, attraverso gli scritti, una certa evoluzione 3 (la statua di Nabucodonosor); il terzo: Daniele 4-6; il quarto: Daniele 7-12 (la visione delle quattro bestie). Lo scopo perseguito ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] prossimo (Israele), anzi lontano (Stati Uniti). Quarto: la liberazione della Palestina attraverso la guerra chiese e sulle sue moschee. Piaccia o non piaccia, e chiunque non lo gradisca vada a bere l'acqua del Mar Morto" (v. Guerra Santa in Terra ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] l'erogazione di fondi per la costruzione di S. Maria Novella - e il quarto (ms. G 4.936, cc. 355vb-356rb, brano in Salvadori - Federici 202v, cit. in Panella, 1979, pp. 98 s.). Il più gradito Carlo d'Acaia, nipote di Carlo d'Angiò, è dotato invece di ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] . L'autore dell'Èlenchos scrive a distanza di almeno un quarto di secolo da quei fatti: in realtà doveva passare tutto Zefirino ma di fatto esautorandolo, visto che costui non era in grado di giudicare quanto C. diceva e faceva. La trama raggiunge ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...