NICASTRO, Gustavo
Ammiraglio d'armata, nato a Napoli il 5 novembre 1869. Entrò nella R. Marina nel 1882; nominato guardiamarina il 1° luglio 1888, fu promosso sottotenente di vascello nel 1889, tenente [...] 1927. Ebbe importanti destinazioni a terra e a bordo. Col grado di capitano di fregata partecipò alla guerra italo-turca (1911-12 Nella guerra 1915-1918 ebbe il comando del R. Esploratore Quarto, delle regie navi Pisa e Campania e della base navale ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] , alle grandi masse popolari, sì che, ad es., nel 1948 tre quarti della popolazione non conosceva la differenza tra una colonia e un dominion, e metà non era in grado di indicare il nome di una sola colonia inglese. Un ridimensionamento psicologico ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] stadi distinti e si trova ora alle soglie di un quarto stadio. Esso ebbe un'impronta essenzialmente ‛nazionale' durante e più soprannaturale di quella che il ricostruzionismo era in grado di offrire.
e) Sionismo
Con la costituzione dello Stato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] i commenti del primo gruppo, e così via per il terzo e il quarto gruppo; così, più recente è il gruppo di biji, più completi sono ci colpiscono di più la discussione di Zhao e l'alto grado d'ingegnosità.
È anche importante notare che Zhao non parla ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] al momento dell'invasione aveva trasferito la sede da Aquileia a Grado, e ai vescovi dell'Istria. La terza fu scritta per suo centro religioso in Roma, che assume un ruolo decisivo nel quarto e ultimo libro, come il luogo in cui si concentrano tanti ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] : in base all’ordine prestabilito, Costantino compare sempre al quarto e ultimo posto, e il titolo divi filius, che mostrare, nello stesso tempo, che Costantino era perfettamente in grado di adempiere le richieste che la tetrarchia avanzava a un ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] è appena letto. Si può assumere che egli registrasse il gradimento dei cristiani per la simbologia di quella monetazione: se così del 28 settembre 351, quando Costanzo II riunì nuovamente – un quarto di secolo dopo il padre – tutto l’Impero sotto di ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] sono degni di fede solo a partire dal secondo quarto del III secolo, mentre per il periodo precedente sono le restrizioni imposte a Paolo dal domicilio coatto, egli fu in grado di diffondere intorno a sé il messaggio di Cristo. Qualche anno dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] i ripetuti, vani tentativi di riforma costituzionale; nella quarta sequenza, un regime politico ritenuto nuovo, ma non archivi e biblioteche italiani sono pieni di loro connazionali in grado di informarli, nella propria lingua, sulla nostra storia o ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] geografica, sembra assumere la funzione di un principio strutturante in grado di riconnettere in un'unico tema una vasta gamma di eventi dagli Ottomani nel 1570-1573, e nell'ultimo quarto del secolo Venezia scelse la neutralità politica, mentre ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...