Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] corona sarda, la sola forza in campo che fosse in grado di prestare al progetto non solo il braccio armato dell’esercito della penisola italiana.
Garibaldi e la spedizione dei Mille. Da Quarto a Teano
Quando, nel maggio 1860 – con il tacito benestare ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] . Mentre una popolazione contadina aveva impiegato due secoli per raddoppiare, una popolazione proletaria fu in grado di raggiungere lo stesso risultato in un quarto del tempo.In quest'epoca si registrò anche un aumento delle aspettative di vita. Un ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] Roma, che per essere ordinati preti bisognava aver terminato il quarto anno di teologia ed essere stati per almeno tre anni libertà di culto. È probabile che gli Austriaci non avessero gradito quegli accordi, che a Roma avevano ritenuto opportuni. A ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] o l'acqua ristagna, aumentano quando il contadino è in grado di gestire l'acqua, sia piovana che fluviale. Molto contaminazione della falda varia a seconda della città e del quartiere, più a causa delle attività quotidiane che dell'artigianato: ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] . 1910).
G. Nicotera aveva dichiarato una guerra senza quartiere al sovversivismo italiano, senza peritarsi di ricorrere anche all' venne accolto nella massoneria, dove avrebbe raggiunto il grado 32. Questa nuova appartenenza gli costò la rottura dei ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] della tuta in modo che nulla, ma davvero nulla, sia in grado di contaminarci dall'esterno, come mettere sopra il tutto gli enormi un ruolo rilevante nella vita politica musulmana quando il quarto califfo Alì, genero di Maometto, vi si stabilì ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] (21 marzo 1914 - 19 giugno 1916).
Con la fine del quarto governo del G. si concludeva quella che è stata poi definita dagli Roma, si pensò al G. come all'unico politico in grado di far fronte alla grave situazione creata dal dilagare del fascismo in ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di misure destinate a dare alla popolazione in genere una maggior grado di libertà nella vita quotidiana. Una legge del 1466, che e contribuendo a distruggere la fragile intesa che per un quarto di secolo aveva mantenuto la pace fra gli Stati ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] di corporazioni
Johannes Althusius, nel capitolo quarto - intitolato De consociatione collegarum - della dello Stato"), la figura dell''interesse generale' è sempre meno in grado di mascherare la crescente sfasatura fra l'ordine politico e l'ordine ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] cfr. Zucchi) ma, non essendo destinato al trono (era il quarto dei figli maschi viventi di Vittorio Amedeo), non ebbe alcuna formale per gli affari della Sardegna, cav. S. Borghese, né gradì la nomina a reggente del conte Lazzaro Calvi. Dopo una ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...