SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] in 2 anni; vi sono ammessi i giovani dopo il quarto anno delle scuole secondarie.
Storia.
Le notizie circa il periodo fatto la capitale del suo regno.
I suoi successori si mantennero al potere sino alla metà del sec. XIV; poi Sukhodaya decadde, e il ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] da parte l'idea di un gabinetto di transizione, il potere è assunto da P. Tsaldaris, il quale affida il Ministero questa viene ridotta da un terzo del limite massimo fino a un quarto del minimo. Sui delitti o crimini commessi da Greci all'estero, ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] i 10.401.767 ab. (cens. 1992), vive per più di un quarto in aree urbane, e la capitale Harare ha superato gli 800.000 abitanti del partito unico era intesa di fatto a rafforzare il potere di Mugabe, accentuando forse la sua tendenza all'autoritarismo, ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato dell’Europa settentrionale. L’incremento [...] dell’euro in poi, i dati macroeconomici sono andati migliorando, salari e potere d’acquisto sono tornati a salire e il tasso di disoccupazione è legati in particolare al fatto che circa un quarto degli abitanti è russofono, con ricorrenti accuse ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] l'agricoltura, che contribuisce per poco meno di un quarto alla formazione del prodotto nazionale, occupando un'analoga al-Asad (giugno 2000), dopo trent'anni ininterrotti al potere. In un clima di grande stabilità politica interna si verificò ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] . Ai quali peraltro ora si è aggiunto un quarto tipo, la Deutsche Oberschule, con programmi sostanzialmente identici i primi debbono essere spaziosi e bene illuminati e tali da potere accogliere i parenti o le persone che si recano ad accompagnare ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] solo la metà della produzione nazionale e nel 1959 meno della quarta parte. La regione tra il medio Volga e gli Urali è il medio corso del Volga e l'Ural. In tal modo si sono potuti irrigare circa 5 milioni di ettari, di cui 2,5 nel territorio del ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] occupato da una massa caotica di montagne che copre circa un quarto dell'isola, tra cui le regioni denominate Imerina e Betsileo. risalendo i fiumi Betsiboka e Ikopa; risultando che i Hova potevano disporre di 25-30.000 uomini armati di fucili moderni ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] miniere di carbone.
L'industria della pesca ha potuto molto progredire a vantaggio della Turchia, dopo che essa e un massimo di 723 nel vilâyet d'Istanbul.
Poco meno d'un quarto della popolazione (23,5%) vive nelle città e il resto nei comuni rurali ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] inammissibile una serie infinita di esseri necessarî. Il quarto argomento procede dai varî gradi di perfezione nelle cose , egli si diffonde sulle varie specie e i vari abusi del potere statale. Forma ottima di governo è per lui la monarchia, cioè ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...