GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] : entro il 1938 un quarto della fanteria sarà meccanizzata e gli altri tre quarti costituiranno una "fanteria leggiera un decennio, si giudicò che la realizzazione del programma stesso poteva compiersi gradualmente. Nel 1932 la R.A.F. era consolidata ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] una metà è stata fornita dagli Stati Uniti e un altro quarto da Francia e Canada insieme; l'Australia, un altro dei grandi popolazione e il rimanente 0,4% alla crescita del potere d'acquisto. Un simile calcolo, tuttavia, nasconde notevoli differenze ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] oltremodo agevole e quindi l'influenza esterna ha potuto espandersi senza incontrare ostacoli naturali. Infatti la popolazione città che perdono la loro popolazione europea: Marrakech un quarto; meno, naturalmente, Casablanca, dove sono rimasti almeno ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] re ῾Abd Allāh ibn ῾Abd al-῾Azīz alSa῾ūd – al potere dall’agosto 2005 fino alla morte nel gennaio 2015, quando gli settentrionali del Rub’ al Khali – il cosiddetto Empty quarter o Quarto vuoto – una delle aree desertiche sabbiose più estese del mondo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] neoliberale di sviluppo propugnato dai partiti al potere, la proprietà collettiva della terra, tipica delle diedero vita inoltre a un loro movimento, affermatosi come quarto partito del paese in occasione del debutto elettorale nelle legislative ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] del paese. La capitale, Skopje, ospita quasi un quarto della popolazione totale, mentre nessuna delle città minori (Bitola politica interna in questi anni era dominata dal bilanciamento del potere fra la coalizione moderata al governo, da una parte, ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] , a sua volta, pur avendo superato i 40.000 dollari, vede il paese al quarto posto nel mondo, ove si tenga conto non del cambio corrente bensì del potere d'acquisto, a causa della forte rivalutazione del franco svizzero (da sempre considerato moneta ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] grande sviluppo dopo la guerra mondiale, e oltre un quarto all'Italia.
Tra le piante industriali, la più importante - Come si è già detto, la popolazione complessiva dell'Europa si poteva calcolare alla metà del 1931 a circa 500 milioni di ab., pari ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] parte non davano vita a enti morali e non potevano pertanto dirsi palatine in senso proprio. Le palatine pugliesi stabilito per la sua famiglia feudi potenti. Innocenzo convoca il quarto concilio lateranense (XI ecumenico, 11-30 novembre 1215). Vi ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , intervallo 256/243 ottenuto sopprimendo due toni maggiori (9/8) della quarta giusta (4/3); 4) 40/37, un 2/3 di tono abbassato di un limma.
In Egitto e in Siria si sono potuti verificare 94 modi, dei quali 4 costruiti sulla tonica yakkāh, 3 ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...