PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] (da 21.050 a 22.780), mentre è fortemente diminuito il quartiere di Josefov (da 8400 a 4070 ab.) per i notevoli lavori di lotta fra i cittadini di Praga e la nobiltà per il potere nel regno. Praga riuscì a conservare la sua posizione, rinforzata ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] Havel (n. 1936 ), il drammaturgo di maggiore spicco dell'ultimo quarto di secolo, sono stati a lungo pubblicati e messi in scena solo ), il quale ritiene fortunato il periodo in cui non ha potuto pubblicare in patria, in quanto ciò gli ha permesso di ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] fossero eredi maschi. La figlia nubile erede del feudo non poteva però andare a marito senza l'assenso del signore, il ì tre quarti della popolazione del regno erano soggetti al vincolo feudale e soltanto un quarto dipendeva direttamente dal ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] illustre dalla dignità imperiale che le toccava per la quarta volta, pareva dunque destinata a riprendere più vivamente il ereditarie per le quali di tanti rampolli non uno ha potuto elevarsi per qualche attitudine geniale o per qualche capacità, ma ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] 1788; il manoscritto di una prima redazione, che giunge alla metà del quarto libro, si conserva nella biblioteca di Neuchâtel e fu pubblicato nel 1908 della realizzazione dell'io del singolo, avrebbe potuto porlo in grado di giustificare e svolgere ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] ruolo crescente dell'area cagliaritana e di Olbia, diventato il quarto comune per popolazione, ma anche per lo sviluppo di posizione migliore rispetto al resto del Mezzogiorno. Tuttavia, il potere di acquisto per abitante al 1987 si attestava in S. ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] in sei punti: 1) aumento del potere dei cittadini, perché partecipino ai momenti decisionali componenti, le quali costituiscono un decimo del totale delle famiglie e un quarto di quelle povere. Al contrario, le famiglie di quattro membri sono le ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] trattamenti messi a punto per le fibre cellulosiche non potevano sempre essere idonei e applicabili a quelle chimiche. queste ultime; nel 1961-65 la quantità di f. chimiche rappresentava un quarto (il 27,0%) di quelle naturali e nel 1974 circa la metà ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] dovuta; e, anzi, solo che superi di essa la quarta parte, il proprietario ha diritto di abbandonare all'espropriante l caso definitivi e impugnabili soltanto per incompetenza, eccesso di potere o violazione di legge, col ricorso al Consiglio di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] e pascoli, quasi un terzo è boschivo o incolto; solo un quarto di essa viene dunque utilizzato per la produzione agricola in senso stretto .).
Storia
di Francesco Bartolini
Dopo l'avvento al potere dei laburisti (1997), cominciò per la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...