. Denominazione protestante, largamente diffusa in Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti d'America, professante l'assoluta indipendenza di ogni comunità (congregazione) in materia di fede e di disciplina [...] Inghilterra nel sec. XVI contro la Chiesa anglicana sottomessa al potere civile, e rivelante, agli occhi dei più intransigenti calvinisti, democratica di Roberto Browne (v.) che nell'ultimo quarto del secolo si era dato a propugnare la costituzione ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Carlo I e della regina Enrichetta Maria, nacque a Londra il 29 maggio 1630. Accompagnò il padre nella guerra civile, ma si staccò da lui il 4 marzo 1645 per animare con la sua presenza [...] gennaio 1681 il re sciolse anche questo nuovo Parlamento. Il quarto Parlamento, convocato a Oxford il 21 marzo 1681, fu pretese portarono al capovolgimento della situazione, rafforzando il potere del sovrano che cercò di governare senza il ...
Leggi Tutto
Il suo cognome (e sembra accennarlo anche l'epigrafe dell'altorilievo nel duomo di Parma: Antelami dictus....) era un appellativo generico di maestri lapicidi e muratori, che indicava la loro provenienza [...] l'arte e di ricomporne l'operosità, svoltasi nell'ultimo quarto del sec. XII e nei primi decennî del Duecento: l di Saba, in alcuni altorilievi dell'interno con un "crescente potere di esprimere spazio forma e movimento, di tentare l'intimo" ...
Leggi Tutto
I Cimbri, secondo gli antichi scrittori, abitavano la regione che ebbe il nome di Chersoneso Cimbrico e corrisponde all'odierno Schleswig. Accanto a loro, nell'attuale regione del Holstein, erano i Teutoni, [...] qua dal Rodano, mentre Cepione, al quale era stato prolungato il potere come proconsole, si accampa al di là. I barbari ripetono a per spirare, Mario si recò a Roma per conseguire il quarto consolato, che ebbe di fatto avendo per collega Q. Lutazio ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] delle esportazioni e il 60% del PIL) e di cui è il quarto produttore nell'Africa a sud del Sahara. Dopo il petrolio, la seconda risorsa della Repubblica dal 1979 al 1992, che aveva riconquistato il potere con le armi nel 1997, provocando la fuga del ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] creare una forza politica multietnica − è invece molto critico nei confronti del potere. Per evitare di far cadere la G. in un capitalismo di stato delicata (il PIL reale del 1989 era di un quarto inferiore a quello del 1980), mentre le politiche di ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] km. La capitale, al-Manāma, che accoglie più di un quarto della popolazione complessiva, ha conservato il suo aspetto antico e richiama a 40 componenti), che non scalfiva il suo potere assoluto.
L'atteggiamento di chiusura del governo contribuì ...
Leggi Tutto
NEWCASTLE-Upon-Tyne (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Florence M. G. HIGHAM
Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, situata all'estremo punto navigabile del fiume Tyne, cioè 13 km. a monte della [...] Henry Pelham, rappresentanti della tradizionale politica whig, sbalzarono dal potere il Carteret (1744) e fino alla morte di N. Il titolo si è poi continuato nella famiglia: il quarto duca di Newcastle-under-Lyme (Henry Pelham Fiennes Pelham Clinton) ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1937 al 1948 nel campo dell'arredamento, la schematicità strutturale del primo "razionalismo" è, come era prevedibile, del tutto scaduta. Era logico, d'altra parte, che il razionalismo [...] una trovata: durante la seconda metà dell'Ottocento e il primo quarto del nostro secolo la mania dell'arredamento "all'antica" aveva , e il prestigio di una misura sapiente hanno potuto talora compiere il miracolo di comporre ambienti modernissimi, ...
Leggi Tutto
Prodi, Romano
Ciro Lo Muzio
Economista e uomo politico italiano, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano [...] . Ritornò quindi in politica come ministro dell'Industria nel quarto governo presieduto da G. Andreotti (1978-79). Vicino ceramica per l'edilizia (1966), Concorrenza dinamica e potere di mercato (1967), Sistema economico e sviluppo industriale in ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...