BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] con forme di insofferenza per la vecchia struttura di potere costituita dai rappresentanti dell'impero, i funzionari o i e 1324-1326 (Alce, D'Amato, 1961), emerge il Quarto maestro di S. Domenico, che interviene nella illustrazione degli antifonari ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] di altri centri comunali. Se nel 1283 Niccolò IV poteva affermare che "Assisi civitas brevi concluditur spatio", è evidente botte e abside semicircolare, larga quanto la navata e coperta a quarto di sfera. A oriente era chiusa da una parete - di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] la propria autonomia e i duchi divennero semplici rappresentanti del potere centrale; solo alla fine del sec. 9° il ducato di Perugia (Bibl. Augusta, L.59), pure databile al secondo quarto del sec. 12°, opera di alta qualità, e secondo alcuni eseguita ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] noto, sia in quelli civili, come non si poteva finora dimostrare con certezza, è attestato dai capitelli Botto, in Il passato presente, 1991, p. 57), culmina nel primo quarto del sec. 13° nella decorazione plastica della facciata del duomo (Di Fabio ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] numero di queste lamelle per realizzare opere importanti: la grande croce del secondo quarto del sec. 12°, alta m. 0,577 e larga m. 0 al 991, l'opera del maestro sembra potersi datare al secondo quarto dell'11° secolo.Il Maestro di Echternach non ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] che continuerà con opere d'arte di alta qualità durante l'ultimo quarto del sec. V a. C.
Purtroppo, delle grandi opere in effetto, ma anche di grande e sostanziale forza, con un potere creativo e capacità tecniche in pieno vigore.
Tabella IIa, IIb ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] passò sotto il controllo della Chiesa. In realtà, però, il vero potere su di questa fu esercitato fino nel pieno sec. 12° dalla Chiesa con il Redentore benedicente tra santi entro arcate (secondo quarto del sec. 13°), mentre le pareti interne sono ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] costa del mar di Marmara, fondazione del p. nel quartiere delle Blacherne - ed extraurbane, come testimoniano per es. Byzantion 61, 1991, pp. 340-364; P. Porta, Il centro del potere: il problema del palazzo dell'esarco, in Storia di Ravenna, II, 1 ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] 1220 presso l'antica chiesa di S. Eustorgio, potendo usufruire delle strutture abitative che la affiancavano; a partire sensibilmente diminuire fino alla sesta campata (da m. 12,85 della quarta a m.10,55 della sesta); si registra infine un incremento ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] tempo prima (tra il 1513 e il 1515) egli poteva aver avuto dallo stesso cardinal Farnese l'incarico, ricordato dal in forma di chiesa circolare con arcate su tre lati e, sul quarto, un coro quadrangolare absidato (che compare a parte, anche nell'A ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...