Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] es., l'applicazione delle sanzioni nella misura di un quarto di quelle irrogate e l'esclusione della punibilità per . L'imposta sul reddito delle persone fisiche segue un sistema proporzionale e progressivo con aliquota massima del 53%; vi sono poi ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] denominazione nata dalla Finanzwissenschaft tedesca). Nell'ultimo quarto del Novecento le impostazioni teoriche hanno subito ) le aliquote delle imposte ottime devono essere inversamente proporzionali all'elasticità della domanda dei beni di consumo; ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] uninominale a turno unico) sostituendolo con un sistema proporzionale corretto sul modello tedesco.
Quanto alla politica ''allineati'' di altri appaiono S. Pillsbury (The scarecrow, La quarta vittima, 1982; Starlight hotel, Sotto un tetto di stelle, ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] , mostra che, a parte un fattore di semplice proporzionalità, la funzione di c. mutua è la trasformata t2)> = 〈I>, in cui compare la funzione di correlazione del quart'ordine del campo.
Per luce da una sorgente termica ordinaria si è già visto ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] si fa per i triedri. Si osservi inoltre che il quarto criterio fa vedere che sulla sfera non si hanno figure e si dimostra che l'area di un triangolo sferico è proporzionale al rispettivo eccesso sferico: precisamente l'area risulta uguale all' ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] margine di guadagno sicuro, essendo coonestata da un quarto di secolo di esperienza, potesse legittimamente essere considerata misura assoluta, ma anche relativamente, cioè come quota proporzionale del reddito nazionale annuo, nel quale esse assumono ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] caso della luce) dimensioni inferiori ad un quarto della lunghezza d'onda dell'energia sonora incidente avvenga un numero dato da ndt, con un assorbimento d'energia proporzionale. È ovvio che questa approssimazione è tanto meno accettabile quanto più ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] che l'intensità luminosa decresce in modo inversamente proporzionale al quadrato della distanza, quest'ultima risulta che alla fine del progetto verrà scandagliato per ben un quarto dell'intera sfera celeste. Saranno misurate le posizioni e la ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] navighi a 4-5 nodi è in grado di rimanere a snorkel per un quarto d'ora ogni ora, cioè in 15 minuti riesce a caricare la quantità di caricare a bordo una notevole quantità di ossigeno, proporzionale alla potenza e all'autonomia dello Stirling.
La ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] indicativo di ognuna di queste il rettangolo di area proporzionale al numero di redditieri della classe corrispondente. I lati i redditi complessivamente posseduti dagli ultimi tre quarti, due quarti, un quarto di quei redditieri. Di qui si potrebbero ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...