CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] frequenti (90%). Si tratta in tre quarti dei casi di aneurismi veri e in un quarto di aneurismi dissecanti dell'aorta ascendente. sino a 7-8 °C: la ripresa funzionale è infatti proporzionale al danno ischemico subito, specie quello a caldo. L'organo ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] . La durata del sonno paradosso, invece, è direttamente proporzionale alla durata della veglia, nella misura in cui la delle ricerche sul sonno, in grande sviluppo nell'ultimo quarto del secolo, potrebbero dare l'impressione che compito principale ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] tentativo fatto nel 1861, e fallito perché attuato in un quartiere di gente ricca, che aveva la propria carrozza o prendeva dà il nome di ‛costi-fondale' - aumenta più che proporzionalmente ai fondali stessi e può arrivare a esser causa di costi ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] spontanee. La frequenza di mutazioni sembrava essere direttamente proporzionale alla dose totale dei raggi X, senza che anello, con l'enzima DNA-ligasi (v. fig. 7). Il quarto e ultimo stadio consiste nel far penetrare il DNA composito nella cellula. ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] condizione del proletariato industriale o agricolo, si incontra tuttavia durante il terzo quarto del secolo un certo numero di laici, di preti e di per regioni, province e comuni; rappresentanza proporzionale con scrutinio di lista in circoscrizioni ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] rapido abbassamento della falda freatica.
Negli Stati Uniti un quarto delle colture e un settimo delle aree agricole più importanti diminuzione non è stata compensata da un aumento proporzionale nelle esportazioni di materie prime agricole per uso ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] l'opposizione dall'elezione presidenziale. Alle 18 dell'11 maggio, al quarto scrutinio, l'E. venne eletto con 518 voti su 871, 1919, le prime effettuate con il metodo della rappresentanza proporzionale e con lo scrutinio di lista, che segnarono la ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] delle esportazioni, che attualmente rappresentano circa un quarto del pil. La Turchia esporta prevalentemente tessili, un processo di riforme interno alla Turchia, che rallenta proporzionalmente alle difficoltà del dialogo con Bruxelles. Che gli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] F. fu stampato a Firenze in due grossi volumi in quarto nel 1781, col titolo Traité sur le vénin de la vipère ) e stabilì che l'effetto del veleno era da considerarsi proporzionale alla dose iniettata, affermando anche l'esistenza di una dose ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] opera di Ch.-É. Picard e G. Fubini e vennero continuate nel primo quarto del XX secolo da G. Gerard, P. J. Myrberg e da altri. posizione ‛esatta'. Il grado d'interferenza è inversamente proporzionale alle masse delle particelle che si considerano e ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...