Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] detta ‛brachiazione' e si manifesta specialmente nel proporzionale allungamento dell'arto anteriore sia nel suo insieme mostrato dal fossile di Taung era fuori dell'ordinario. Nel primo quarto del XX secolo era diffusa l'idea che l'ingrandimento del ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] l'inclusione a N del circo, da poco tracciato, e dell'adiacente quartiere imperiale con la chiesa palatina di S. Lorenzo, mentre a S-E statica della fabbrica e all'abbandono del sistema proporzionale basato sul triangolo equilatero; il cantiere vide ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] a dipendenze simili della mobilità dalla temperatura, cioè proporzionalità a T-3/2 alle alte temperature per effetto confinate rispettivamente da uno, due, o sei periodi di strati a quarto d'onda, consistenti in barriere di AlInAs di 39 Å e buche ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] quadripartita cedendo su di un punto decisivo, il ritorno alla proporzionale, in una forma più accentuata del 1948. Era una rinunzia ordine, con cui si era confrontato il D., il "quarto partito" della Confindustria e, almeno in parte, lo stesso ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] G1 e G2. Consideriamo gli elettroni che emergono da G2 un quarto di periodo l'uno dopo l'altro, agli istanti ai quali ER+ES, e poiché la potenza di un'onda elettromagnetica è proporzionale al quadrato del campo dell'onda, risulta che la potenza Pr ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] la c. come trofeo di vittoria ha uno sviluppo proporzionale all'amplificazione della celebrazione di Costantino e appare come presagio . Underwood (1955-1956, pp. 291-294) data al secondo quarto del sec. 8° le c. da lui scoperte nella Santa Sofia ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] occupata dopo che nel 1919 era stata introdotta la proporzionale, con l’unica novità, decisiva, di un seguito il 16,7%, ma alla D.C. il 47,1%, il quarto risultato in città. Un’analisi così circostanziata si presterebbe meglio a individuare possibili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] cosmologica per la quale il red shift è all'incirca proporzionale alla distanza dell'astro che lo presenta, OQ 172, base, mentre se è composto, è pseudoprimo in al più un quarto delle basi. Quindi, se testiamo la pseudoprimalità di n in k basi ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] dall'applicazione di un anestetico locale sul pavimento del quarto ventricolo.
Le variazioni della pressione arteriosa durante il le quantità di catecolammine che sfuggono nel plasma siano proporzionali a quelle liberate, e che perciò il dosaggio ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] da Eboli intorno al 1211-1220 a F., conservato in una copia del terzo quarto del sec. 13° (Roma, Bibl. Angelica, 1474), sia alla chirurgia, come voci permette di ricostruire dal punto di vista proporzionale e, in parte, venale la fisionomia del ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...