Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] Presidente della Repubblica), è caratterizzata dalla esistenza di un quarto organo costituzionale (collegiale, ma con preminenza del capo politico del Presidente della Repubblica è inversamente proporzionale alla forza e compattezza della maggioranza ...
Leggi Tutto
tempo
Cesare Vasoli
D. usa questo termine in molte occorrenze e diversi sensi, alcuni dei quali propri del linguaggio comune e privi d'intenzioni filosofiche e dottrinali. Ma propone anche una definizione [...] 6 leggiamo infatti: Lo tempo, secondo che dice Aristotile nel quarto de la Fisica, è " numero di movimento, secondo prima e delle varie età dipende dalla complessione umana, e quindi è proporzionale a la integritade di tutto lo tempo de la naturale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] più seggi di quanto gliene spetterebbero in base ad un criterio proporzionale. Come è noto e come è facile capire, può anche minoranza di parlamentari (basta che a richiederle sia un quarto dei parlamentari del Bundestag, anche se, va ricordato ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] rilevatesi tra le più efficaci in termini di uso proporzionale della forza, rapporti con la popolazione e risultati il posto che gli spetta nel Medio Oriente quale terzo o quarto detentore di riserve di idrocarburi nel mondo, ricco di acqua più ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] contingentamento dei tempi (cfr. infra, par. 5).
In quarto ed ultimo luogo, è rimasta nei regolamenti parlamentari (pur apparendo parte in misura uguale e un’altra parte in misura proporzionale alla consistenza degli stessi. A ciò si aggiunge la ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] può comportare un aumento della metà (anziché soltanto di un quarto) del termine estintivo base di cui all’art. 157 ogni caso – la previsione di un termine massimo direttamente proporzionale al termine estintivo base: si osserva infatti che «l’ ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano in apertura i princìpi generali in tema di conferimenti ed il favor della legge per i conferimenti in denaro; si commenta poi la parziale deroga che il [...] titolari di porzioni minime del capitale.
Com’è ovvio, anche il quarto comma dell’art. 2342 c.c. si riferisce solo ai conferimenti in del socio, il parziale pagamento effettuato in modo proporzionale a tutte le azioni da questi sottoscritte, anche ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] si segnala il f. nella pieve di S. Ermolao a Calci, riferito al secondo quarto del sec. 12°, che, nel ricollegarsi, per la struttura 'a cassa', al anche i tipi più arcaici, grazie al mutamento proporzionale e al nuovo sistema decorativo.
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] con l’indicazione della loro origine.
I successivi quarto e quinto comma disciplinano l’ipotesi opposta a ’art. 172, co. 6, TUIR introduce una deroga alla regola della proporzionalità nel caso di avanzo da annullamento.
Il comma 10 dell’art. 173 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] durante gli esperimenti.
Fu con Lavoisier, nell’ultimo quarto del secolo, che la chimica diventò una scienza quantitativa Il tempo della vita dell’animale non era sempre inversamente proporzionale al numero di candele poste sotto la campana. Laghi, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...